Mobilità 2020/21, quali domande si possono presentare. Chi è escluso

WhatsApp
Telegram

Mobilità 2020/21: chi non può presentare domanda, causa vincolo triennale o quinquennale. 

Presentazione domande

Nell’incontro corso dell’incontro Ministero-Sindacati, svoltosi nella giornata di ieri, l’Amministrazione ha comunicato come data di inizio per la procedura di presentazione della domanda l’11 marzo.

Mobilità 2020, presentazione domande probabile dall’11 marzo. Le novità su blocchi, percentuali posti e Contratto

Quali domande

Le domande, che i docenti possono presentare, sono le seguenti:

  • trasferimento (anche da posto comune a sostegno o viceversa nello stesso grado di istruzione, fermo restando il vincolo temporale richiesto riguardo alla permanenza su posto di sostegno);
  • passaggio di ruolo;
  • passaggio di cattedra.

Il passaggio di ruolo/cattedra può essere richiesto a condizione di aver superato l’anno di prova nel ruolo di appartenenza e di essere in possesso dell’abilitazione per la classe di concorso o il grado di istruzione richiesto.

Chi non può presentare domanda

Per l’a.s. 2020/21, alla luce del CCNI sulla mobilità 2019/22 (di cui comunque la Uil chiede la riapertura per affrontare alcuni nodi, tra cui quello dei docenti FIT di seguito indicati) e della normativa vigente, non possono presentare domanda:

  • per tre anni, i docenti che, per l’a.s. 2019/20, hanno ottenuto il trasferimento/passaggio in una scuola indicata analiticamente (preferenza su scuola) o che hanno ottenuto il movimento nel comune di titolarità (ad esempio trasferimento da sostegno a posto comune o viceversa) anche con preferenza sintetica. Tale vincolo non opera per queste categorie di docenti;
  • per cinque anni, i docenti inseriti nella graduatoria del concorso 2018 ex FIT entro il 31/12 (o mesi successivi), quindi con riferimento al DM 631 del 25
    settembre 2018 (per tali docenti il blocco è in vigore dal 1 settembre 2019).

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1