Mobilità 2020/21: preferenze e tipologie di posto nella domanda di trasferimento

Le regole da seguire per la domanda di trasferimento 2020/21 sono stabilite nel CCNI firmato lo scorso anno, che ha validità triennale. Chiariamo alcuni dubbi
Una lettrice ci scrive:
“Vorrei fare domanda di trasferimento in altra provincia, in fase di domanda di trasferimento posso chiedere sia il passaggio sulla materia ( ho terminato il vincolo dei 5 anni sul sostegno) sia la permanenza sul sostegno?
Inoltre, posso semplicemente indicare la sola provincia o anche le scuole con i codici meccanografici, oppure una scelta esclude l’altra?”
I docenti che intendono presentare domanda di trasferimento per il prossimo anno scolastico 2020/21 devono attenersi alle disposizioni previste nel CCNI firmato l’anno scorso e valido per gli anni scolastici relativi al triennio 2019/20, 2020/21, 2021/22
Richiesta su diverse tipologie di posto per docente di sostegno
Il docente titolare sul sostegno, per chiedere trasferimento sia su materia che su posto di sostegno, deve aver superato il vincolo quinquennale su questa tipologia di posto .
Per chiedere trasferimento per ambedue le tipologie di posto deve utilizzare lo stesso modulo di domanda, quello relativo al grado di istruzione di titolarità, modulo che sarà disponibile nella piattaforma ministeriale IstanzeOnline entro i termini che saranno previsti nell’Ordinanza ministeriale sulla mobilità 2020/21
Valutazione della domanda: quale tipologia di posto prevale
La priorità tra sostegno e posto comune viene stabilita dal docente che presenta domanda a prescindere dalla tipologia di posto di titolarità.
L’ordine di priorità tra le due tipologie di posto richieste viene indicato, infatti, dal docente all’atto della compilazione della domanda, nel cui modulo è presente una sezione specifica dove indicare su quale tipologia di posto desidera prioritariamente il trasferimento.
L’ordine di priorità è valido per tutte le preferenze
L’ordine di priorità indicato dal docente per posto sul sostegno e posto comune viene rispettato per tutte le preferenze territoriali espresse nella domanda, senza possibilità di differenziazione.
Nel caso di preferenza analitica (singola scuola) verranno progressivamente esaminate le varie tipologie di posto esistenti nella scuola secondo l’ordine espresso dal docente. In assenza di disponibilità per ambedue le tipologie di posto richieste si valuta la successiva preferenza analitica
Nel caso di preferenza sintetica viene esaminata la prima tipologia di posto indicata dal docente come prioritaria, per tutte le scuole comprese nella singola preferenza sintetica espressa. Successivamente, con le medesime modalità, viene esaminata l’altra tipologia di posto richiesta, secondo l’ordine indicato nella domanda
Tipologie di preferenze
Le preferenze esprimibili possono essere su scuola, distretto, comune o provincia, per un totale complessivo di 15.
È possibile esprimere sia preferenze analitiche che sintetiche, quindi, nel caso indicato dal nostro lettore, interessato al trasferimento interprovinciale, sarà possibile chiedere sia singole scuole che l’intera provincia, in quanto non c’è incompatibilità tra le diverse richieste. L’unica condizione da rispettare è quella di inserite prima le preferenze analitiche (scuole ubicate nella provincia X) e a conclusione l’intera provincia X con la quale si chiedono tutte le scuole presenti, sia quelle richieste analiticamente sia tutte le altre
Corsi
La verifica finale del PEI: la sezione 11. Il webinar di giorno 29 aprile
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Orizzonte Scuola PLUS
Inserimento negli elenchi aggiuntivi della prima fascia GPS 2025/26, consulenza personalizzata. Posti limitati, prenota
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.