Mobilità 2019: domande docenti dall’11 marzo, ATA dal 1 aprile

WhatsApp
Telegram

Oggi al miur informativa sulla prossima mobilità. Le date di presentazione della domanda e le principali novità del contratto. 

Le domande per la mobilità del personale docente potranno essere presentate su Polis dall’11 marzo al 5 aprile su Istanze online. La consulenza.

Domande di presentazione personale educativo

Personale Educativo: dal 3 al 28 Maggio;

Domande di presentazione Licei Musicali

Musicali, domande cartacee: dal 12 Marzo al 5 Aprile;

Domande di presentazione personale ATA

Personale ATA dal 1 al 26 Aprile.
Le date per gli esiti dei trasferimenti per docenti, ATA, personale educativo

I punti dell’accordo

  • il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo sulla mobilità sarà triennale;
  • il personale docente potrà partecipare annualmente ai movimenti, ossia ai trasferimenti e ai passaggi di ruolo/cattedra, esclusi coloro i quali otterranno la mobilità su una delle scuola richieste a domanda;
  • i docenti, che otterranno una delle scuole richieste volontariamente, non potranno chiedere nuovamente il trasferimento/passaggio prima di tre anni dalla precedente istanza.

Titolarità su scuola

I docenti, che ottengono il movimento richiesto, (trasferimento o passaggio di ruolo/cattedra) saranno titolari su scuola.

Percentuali trasferimenti e immissioni in ruolo
Queste le percentuali dei posti vacanti e disponibili da destinare alle immissioni in ruolo e ai trasferimenti:

50% alle immissioni in ruolo;
50% alla mobilità.

Blocco triennale

Il vincolo di permanenza triennale riguarda coloro che sono soddisfatti in una delle preferenze puntuali su scuola o che ottengono una scuola del comune di attuale titolarità, anche attraverso la scelta del codice sintetico.

I docenti che chiedono e ottengono la titolarità di scuola attraverso preferenza sintetica, provincia, comune o distretto, invece, possono ripresentare la domanda anche negli anni successivi, senza nessun blocco.

I docenti beneficiari delle precedenze previste nel CCNI, i docenti trasferiti d’ufficio o a domanda condizionata (anche se soddisfatti su una delle preferenze espresse) non sono soggetti nessun vincolo.

Fasi mobilità

La mobilità si svolgerà secondo le seguenti fasi:

  1. comunale;
  2. provinciale;
  3. interprovinciale.

Preferenze

I docenti, che chiederanno trasferimento e/o passaggio di ruolo/cattedra, potranno indicare nel modulo domanda, senza alcun vincolo, preferenza su:

  • scuola;
  • comune;
  • distretto;
  • provincia.

Sarà possibile esprimere anche tutte preferenze su scuola.

Tutto sulla mobilità

Il Miur ha anche diffuso la tabella delle domande presentate per Quota 100

La tabella

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine