Mobilità 2019/20 personale educativo: date, fasi movimenti, preferenze e province esprimibili

Il personale educativo interessato può presentare domanda di mobilità per l’a.s. 2019/20 sino al prossimo 28 maggio.
Ricordiamo tutte le date relative alla mobilità del personale educativo, le fasi dei movimenti, le preferenze e le province esprimibili.
Mobilità 2019/20 personale educativo: tutte le date
- 3-28 maggio 2019 presentazione domande
- 22 giugno 2019 comunicazione posti e domande al SIDI
- 10 luglio 2019 pubblicazione movimenti
Le domande si presentano telematicamente tramite il potale Istanze Online.
Mobilità 2019/20 personale educativo: fasi trasferimenti e passaggi
I movimenti si effettuano in tre fasi:
- prima fase: trasferimenti all’interno dello stesso comune;
- seconda fase: trasferimenti tra comuni della stessa provincia;
- terza fase: mobilità professionale e mobilità territoriale interprovinciale nel limite del cinquanta per cento delle disponibilità provinciali considerato il personale in esubero. Nello specifico:
– passaggi del personale richiedente l’assegnazione a posti della propria provincia di titolarità;
– trasferimenti e passaggi del personale proveniente da altra provincia.
Mobilità 2019/20 personale educativo: domanda di trasferimento
Il personale educativo sia maschile che femminile può richiedere il trasferimento sia per i convitti maschili che per gli educandati femminili.
Le preferenze esprimibili sono:
- scuole
- comuni
- provincie
Si possono esprimere preferenze per non più di nove province, oltre a quella di titolarità.
In caso di trasferimento per sedi appartenenti a più province la domanda da presentare è unica.