Mobilità 2018/19, punteggio errato: il modello reclamo. Modifica date revoca domanda

Terminata la fase di presentazione delle domande di mobilità, i docenti devono adesso vigilare sulla lettera di notifica, che riceveranno, ai fini della convalida della domanda medesima e dell’attribuzione del punteggio spettante.
La mail arriverà nella casella di posta elettronica indicata su istanze online per ricevere le comunicazioni Miur.
Dettaglio notifica punteggi
Ricordiamo che con la convalida vengono notificati i punteggi che sono stati attribuiti per il movimento richiesto con il dettaglio delle voci del modulo di domanda ritenute valide, comprese le esigenze di famiglia (se valutabili) ed eventuali precedenze.
Cosa fare in caso di punteggio errato
Il docente viene invitato a prendere visione dei dati riportati nel documento e, nel caso di errori nell’attribuzione del punteggio e/o riguardo alle precedenze o altro, avrà 10 giorni di tempo, a partire dalla data di ricezione della notifica di convalida, per presentare reclamo all’Ufficio scolastico provinciale di competenza (quello di titolarità).
La notifica, di cui sopra, può essere consultata anche nella sezione “Archivio 2018” presente su Istanze online.
Modifica date per revoca domanda
Per la scuola secondaria, il personale ATA ed educativo le date di comunicazione delle domande e dei posti al SIDI sono state prorogate.
- scuola secondaria di I grado dal 5 giugno al 9 giugno ore 14.00
- scuola secondaria di II grado dal 22 al 25 giugno ore 20.00
- personale ATA dal 22 al 25 giugno ore 20.00
- personale educativo dal 22 al 28 giugno ore 20.00
Nell’Ordinanza n. 207/2018 leggiamo che è possibile revocare la domanda di mobilità presentata, inviando apposita richiesta tramite la scuola di servizio o direttamente all’UST competente per territorio, non oltre il quinto giorno utile prima del termine ultimo previsto per la comunicazione al SIDI dei posti disponibili.