Mobilità 2017, dalla scelta sedi alla graduatoria interna di istituto. Scheda

Miur e sindacati hanno ormai siglato l’ipotesi di CCNI sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2017/18. Si aspetta adesso che il Contratto faccia il suo iter burocratico e successivamente l’Ordinanza Ministeriale, che detterà termini e modalità di presentazione delle domande di trasferimento e passaggio di ruolo/cattedra.
Il contratto, come abbiamo più volte evidenziato, presenta numerosi novità, riguardanti tutti i docenti: neoassunti, reduci dall’algoritmo e immobilizzati.
Riportiamo di seguito un’esaustiva scheda di sintesi elaborata dalla Uil scuola, relativa a: aliquote; deroga vincolo triennale permanenza nella provincia di assunzione; preferenze e titolarità; assegnazione cattedre e completamento orario; passaggi di ruolo/cattedra; licei musicali; sedi di organico (I.C. e IISS con codice unico); precedenze; graduatorie interne di istituto; tabella titoli; novità personale educativo e ATA.