Mobilità: vincolo quinquennale sul sostegno. Art 21 e precedenza nei trasferimenti. Utilizzazione per neoimmesso in ruolo trasferito d’ufficio
Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Utilizzazione per neoimmesso in ruolo trasferito d’ufficio
Tiziano – Gentilissimi, sono un neoassunto su posto di Sostegno e ho prodotto domanda di mobilità per l’assegnazione della sede definitiva, tra le preferenze ho espresso la mia sede attuale come prima scelta ma purtroppo non è stata soddisfatta. Leggi tutto
Mobilità: art 21 e precedenza nei trasferimenti
Docente – Sono un insegnante con invalidità personale 75% e Legge 104/92 comma 1 art. 3, , quest’anno mi è stata negata la precedenza art. 21 prevista nei trasferimenti all’interno della provincia in cui sono titolare ma non residente. Il CSA ha giustificato la cosa dicendomi che la novità di quest’anno è che tale precedenza vale solo nella provincia di residenza. Su Orizzontescuola.it ho letto che “…. la precedenza in tutte e tre le fasi (COMUNALE, INTERCOMUNALE, INTERPROVINCIALE) NON HA nessun vincolo in relazione alla residenza dell’interessato o alla scelta delle sedi o della provincia di quest’ultimo…”La cosa strana è che di una novità così importante non ne abbia scritto nessuno. Ne ho diritto o no?Grazie.Leggi tutto
Mobilità: precedenza assistenza 104/92 e dichiarazione degli altri fratelli. Chiarimenti per la scuola
Scuola – Buongiorno la presente per chiedervi gentilmente una consulenza sul problema di seguito indicato: Una docente in servizio presso il ns. Istituto ha presentato una richiesta di accesso agli atti amministrativi per esaminare tutta la documentazione concernente un suo collega che usufruisce dei benefici della legge 104/92 per assistenza alla propria madre convivente. La docente ottenuta l’autorizzazione ad esaminare tale documentazione dal contro interessato ha rilevato che il docente fruitore dei benefici di legge non ha allegato alla dichiarazione personale per usufruire della precedenza art. 33 commi 5 e 7 Legge 104/92 (dichiarazione da allegare alla domanda di mobilità dove richiede il comune di ricongiungimento del disabile), la dichiarazione dei fratelli e sorelle che dichiarano che non sono in grado di effettuare l’assistenza per ragioni esclusivamente oggettive. Infatti il docente fruitore dei benefici ha dichiarato nella sopra dichiarazione di essere l’unico figlio del soggetto disabile in grado di prestare l’assistenza in quanto altri fratelli e sorelle non sono in grado di effettuare tale assistenza. Il nostro quesito è questo: è proprio necessaria la dichiarazione degli altri fratelli e sorelle oppure è valida la dichiarazione del docente fruitore dei benefici che dichiara sotto la propria responsabilità di essere l’unico figlio in grado di prestare assistenza alla propria mamma?. Dall’Ufficio Scolastico Provinciale competente non è pervenuta nessuna richiesta di integrazione alla domanda di mobilità presentata dall’interessato. Pertanto pensiamo che non sia necessaria. Tale quesito viene posto anche per eventuali richieste di beneficiari che intendono usufruire dei tre giorni di permesso mensili per assistenza ai famigliari disabili. Per ultimo chiediamo se un docente che usufruisce dei benefici della Legge 104/92 non convivente, ma risiede nello stesso comune, pur avendo sempre fatto domanda di trasferimento per il comune di ricongiungimento al disabile ha diritto ad essere escluso dalla graduatoria interna di istituto? Leggi tutto
Mobilità: vincolo quinquennale sul sostegno. Decorrenza
Sara – ho bisogno del tuo aiuto: il vincolo dei 5 anni sul sostegno va conteggiato a partire dall’anno di nomina giuridica o dall’anno di effettivo servizio? Leggi tutto
la sezione dedicata alla mobilità