Mobilità: tutti alle superiori, lettere e lingue in fuga dalla scuola media. Poco movimento dall’area scientifica

WhatsApp
Telegram

Lettere, lingue, ma anche educazione fisica e sostegno: continua il travaso di docenti dalla scuola media verso le superiori. Per l'area scientifica si spostano soprattutto i docenti di matematica.

Lettere, lingue, ma anche educazione fisica e sostegno: continua il travaso di docenti dalla scuola media verso le superiori. Per l'area scientifica si spostano soprattutto i docenti di matematica.

I dati sono stati forniti in esclusiva da VoglioIlRuolo ed analizzati insieme con OrizzonteScuola, grazie al nuovo ed innovativo servizio che consente di scegliere la miglior provincia per la mobilità 2015.

E’ sempre stato così: qualche anno di purgatorio alle medie per poi inoltrare la fatidica domanda per il passaggio alle superiori (in presenza, beninteso, della specifica abilitazione e dopo il superamento dell’anno di prova). Così anche nel 2014 la maggioranza delle domande per la mobilità professionale da una classe di insegnamento all’altra ha comportato per lo più l’abbandono del primo segmento di scuola secondaria, in particolare da parte dei docenti di lettere, educazione fisica, inglese, francese, scienze , tedesco.

AREA UMANISTICA

Eh già, sono gli specialisti dell’area umanistica (anche se al secondo posto troviamo educazione fisica) i più propensi ai passaggi di classe di concorso. La Top 10 elaborata da VoglioilRuolo non può darci risposte di carattere qualitativo (quali motivi alla base di simili scelte?), ma è inequivocabile nel mostrarci che i più desiderosi di cambiamento in assoluto sono i docenti di lettere: in 520  hanno optato per l’ingresso nella classe che consente l’insegnamento di materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (A050). Anche, e soprattutto per loro, è vero quanto asserivamo all’inizio: ben 399 passaggi hanno comportato l’abbandono di cattedre nella scuola secondaria di primo grado, che si conferma in questo modo, quindi, non una destinazione professionale ambita , ma una fase di passaggio in attesa che si concretizzino occasioni lavorative alle superiori, considerate evidentemente più gratificanti sul piano umano e professionale. 

C’è certamente  da dire che quello dalla A043 alla A050 è un flusso ampiamente prevedibile, visto che le due classi di concorso sono accorpate, mentre appaiono trascurabili i passaggi dalla scuola dell’infanzia (8) e dalla primaria (37), anche perché presuppongono curricula e abilitazioni completamente diversi da quelli prescritti per la A050. Sorprendono forse un po’, invece, i 76 passaggi da altre classi di concorso della secondaria di secondo grado (di cui 38 dalla A051, in possesso dell’abilitazione A050 in virtù della cosiddetta ‘cascata’).

uesta emorragia dei docenti di lettere dalle scuole medie è un dato che deve far riflettere perché assevera la tesi di una mancanza di progettualità e di identità vera in questo segmento del nostro sistema di istruzione, abbandonato in numeri non trascurabili anche dagli insegnanti di educazione fisica (A029 con 179 passaggi), inglese (A346 con 153), sostegno (AD00 con 93 passaggi), francese (A246 con 70), scienze (A060 con 41 domande), tedesco (A446 con 62 passaggi).

AREA SCIENTIFICA

Numeri particolarmente esigui, invece, quelli dei docenti di matematica che hanno deciso di lasciare le medie per le superiori: 7 per migrare nella A049 e 10 nella A047. Una anomalia, rispetto ai colleghi letterati, che si spiega facilmente col fatto che la maggioranza degli insegnanti di matematica alle medie proviene dai corsi di laurea in biologia e scienze naturali, e che alla classe di concorso specifica per loro, la A059, non sono ammessi i laureati iscritti nella A047 o nella A049 (non c’è, insomma, la famosa ‘cascata’ che consente ai docenti di latino e greco del liceo classico di andare, per esempio, a insegnare italiano, storia e geografia alle medie).

Per quanto riguarda, poi, i passaggi di classi di concorso interne alle secondarie di secondo grado, è facile inferire che si tratta di movimenti ascensionali dai tecnici e dai professionali verso i licei: alla classe A049 (matematica e fisica al liceo scientifico) passano ben 130 docenti, mentre nella A047 (matematica nei licei e nei bienni degli istituti tecnici e professionali) ci sono 63 nuovi ingressi. Scienze naturali, chimica, geografia e microbiologia nei licei e negli istituti tecnici e professionali (A060) attira 23 passaggi da scuola secondaria, ma anche qui quasi il doppio dalle medie (41).

I dati in questione sono stati forniti in esclusiva da VoglioIlRuolo ad OrizzonteScuola. Per un loro utilizzo potete contattare la [email protected]

 

Per una ricognizione esaustiva sui passaggi di cattedra e/o di ruolo, vi rimandiamo alla nostra guida curata da Lalla e Paolo Pizzo

Vedi anche

Mobilità si spostano più materie umanistiche: si va via dal Piemonte, si resta in Lombardia ed Emilia-Romagna

Mobilità. Non c'è alcun esodo da Nord a Sud che danneggia la continuità didattica. Si resta al Nord

 

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1