Mobilità superiori 80 docenti trasferiti dalla Toscana al Sud. Problemi soprattutto per il sostegno

WhatsApp
Telegram

Succede anche questo  nei trasferimenti dei docenti che questa estate hanno infiammato la cronaca scolastica.

Succede anche questo  nei trasferimenti dei docenti che questa estate hanno infiammato la cronaca scolastica.

L'annuncio arriva dal quotidiano Repubblica, edizione Firenze.

Secondo quanto riporta l'articolo, su "571 professori dalla Toscana sono stati mandati in altre parti d'Italia: 80 in Campania, 57 in Lombardia, 63 in Sicilia, 53 in Liguria, 50 in Piemonte. E l'elenco continua, fino ad arrivare ai 5 del Molise e dell'Abruzzo e ai tre delle Marche."

Si tratta di docenti della fase B1, ma anche C. Mentre  docenti che vengono da altre parti d'Italia sono 888 su un totale di 2.096 posti.

In particolare, secondo la FLCGIL toscana, il problema ha riguardato soprattutto il sostegno. Infatti, riporta l'articolo "In Toscana nell'anno scolastico a venire ci saranno 12.577 alunni disabili, il 5,3% in più rispetto al periodo 2015-2016: i posti di sostegno che il Miur ha definito attingendo all'organico di diritto sono complessivamente 4.456, ripartiti tra la scuola d'infanzia, primaria e secondaria. Alle superiori toccherebbero 1.222 insegnanti di sostegno secondo il ministero, che ha tarato l'algoritmo anche su questo valore. Così si garantirebbe un docente ogni quattro alunni. Ma, data la complessità dei casi di disabilità, la Regione ha deciso di aggiungere ai 1.222 insegnanti altri 354 per il cosiddetto "potenziamento", che permetterebbe di avere un docente ogni due alunni. Tuttavia, questi 354 posti non sono stati considerati nell'attribuzione dei trasferimenti usciti ieri e sono ad ora vuoti in Toscana. Mentre molti insegnanti di sostegno, che avrebbero potuto riempirli, sono stati mandati invece in altre regioni." Leggi tutto l'articolo

WhatsApp
Telegram

MAD: Graduatorie GPS esaurite, iniziano le nomine. Voglioinsegnare.it