Mobilità provinciale per docente in ruolo dall’a.s. 2013/14: nessun coinvolgimento negli ambiti territoriali
Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Paola – Sono un’insegnante di ruolo dal 1984, residente in provincia X con una figlia disabile in condizioni di gravità , scuola di titolarità in provincia Y lontana circa 60 km dalla mia residenza. Nella domanda di mobilità devo inserire prima l’ambito territoriale dove risiedo con mia figlia e quindi chiedo la mobilità interprovinciale indicando l’unica scuola presente nel mio comune, oppure devo indicare prima l’ambito della provincia dove sono titolare e scegliere le scuole più vicine a casa? Se devo far valere la precedenza per l’assistenza alla figlia devo necessariamente partecipare alla mobilità interprovinciale ma se non andasse a buon fine quella del comune dove abito, rischierei di avere una nuova titolarità in scuole più lontane da casa ….. Vi ringrazio in anticipo se mi chiarite un po’ le idee.
Serena – Sono una docente assunta in fase C da GM in provincia diversa da quella di residenza. Ho appena letto che siamo soggetti al vincolo triennale secondo l’ipotesi di contratto appena firmato. Cosa vuol dire che se non verrò inserita nell’ambito scelto per primo non potrò neanche chiedete assegnazione provvisoria? Io ho due bimbi piccoli. Cordiali saluti
Alessandra – Sono una docente entrata di ruolo nell’anno scolastico 2013-14 sostegno scuola dell’infanzia e quest’anno sarei interessata a fare domanda di mobilità sempre per lo stesso ordine e nel sostegno per ricongiungimento a coniuge e figli di 5 e 1 anno; la mia scuola di titolarità è X e vorrei trasferirmi alla scuola Y, entrambe fanno parte della stessa provincia, ma di comuni diversi. La mia domande sono queste :
1) quante scuole posso indicare come scelta del primo ambito territoriale?
2) se nelle scuole che indico, non ci fosse posto, mantengo la titolarità nella mia attuale scuola senza essere danneggiata dagli ambiti territoriali?
Grazie anticipatamente per la cortese consulenza.
Punteggio figlio e ricongiungimento per entrambi i genitori
Diego – ti pongo subito la questione: io e mia moglie siamo docenti di ruolo dal 2012 e quest’anno vorremmo fare domanda di trasferimento provinciale per andare a insegnare nel comune dove risiediamo (attualmente entrambi insegniamo in altro comune sempre della stessa provincia). Abbiamo un figlio minore di tre anni. 1) Nella domanda di mobilità il punteggio per il figlio spetta ad entrambi o solo uno di noi può attribuirselo? 2) E’ valido il punteggio per ricongiungimento familiare per entrambi? Grazie.
Assegno di ricerca: è riconosciuto un punteggio nella tabella di valutazione titoli?
Mariangela – sono un ‘insegnante di sostegno delle scuole medie passata di ruolo nel 2014. Quest’anno vorrei presentare la domanda di trasferimento in un’altra scuola della mia città’; poiché in passato ho lavorato presso l’università come assegnista di ricerca per 4 anni, con due borse di studio biennali, vorrei sapere se posso inserire il punteggio relativo a tale attività ed eventualmente a quanti punti corrisponde. Grazie per il vostro aiuto.
Stefania – Sono una docente di sostegno delle medie, AD00 (in ruolo dall’ a.s. 2014/2015), vorrei partecipare alla mobilità straordinaria e chiedere contemporaneamente trasferimento interprovinciale e passaggio, sempre su sostegno, nella scuola superiore (AD02, ho la relativa abilitazione). Sarà possibile? Se sì, come funzionerà il meccanismo? E’ possibile che mi vengano accettate entrambe le richieste e quindi lavorare nella scuola superiore, nella provincia che desidero? Qualora otterrò anche il passaggio di ruolo, sarò tenuta a svolgere l’anno di prova con valutazione finale, pur essendo sempre su sostegno? Mi scuso per l’articolata richiesta. Vi ringrazio anticipatamente e porgo, cordiali saluti
Trasferimento provinciale in fase A per docente assunto entro l’a.s. 2014/15
M.C. – Sono una docente di scuola Primaria di ruolo su posto comune dal 2005 al 2014 sempre nello stesso Istituto Comprensivo. Lo scorso anno ho chiesto il passaggio da posto comune a posto di sostegno e l’ho ottenuto in un IC diverso da quello in cui avevo lavorato nei 9 anni precedenti. Se presentassi domanda di trasferimento in un altro comune, naturalmente sempre su sostegno, potrei chiedere uno o più istituti specifici oppure entrerei negli Ambiti Territoriali? Le differenziazioni tra assegnazione a specifico istituto o ambiti territoriali varrà solo per il prossimo anno oppure la riforma “andrà a regime” per tutti? Grazie
Silvana – Sono una docente di scuola Primaria immessa in ruolo nell’anno scolastico 2014/2015 e desidererei avere notizie circa il seguente quesito: nel caso di presentazione della domanda di trasferimento nella mia città la richiesta stessa non venisse accettata rimane la possibilità di avere conservata la cattedra nell’Istituto dove attualmente presto servizio ? Grazie