Mobilità primaria-secondaria I grado, Fenalca: Miur riveda i movimenti e proceda in autotutela

WhatsApp
Telegram

Fenalca – La scrivente organizzazione sindacale, all’indomani della pubblicazione dei movimenti della scuola secondaria di I grado e pure della scuola primaria, non può che prendere atto, ancora una volta, delle numerose irregolarità riscontrate nell’assegnazione dei docenti agli ambiti territoriali e/o alle sedi. Tali irregolarità e stranezze sono ancora più evidenti nei movimenti della scuola secondaria di I grado, in quanto la moltitudine dei docenti è suddivisa in sottocategorie circoscritte, ovvero le classi di concorso. A

Fenalca – La scrivente organizzazione sindacale, all’indomani della pubblicazione dei movimenti della scuola secondaria di I grado e pure della scuola primaria, non può che prendere atto, ancora una volta, delle numerose irregolarità riscontrate nell’assegnazione dei docenti agli ambiti territoriali e/o alle sedi. Tali irregolarità e stranezze sono ancora più evidenti nei movimenti della scuola secondaria di I grado, in quanto la moltitudine dei docenti è suddivisa in sottocategorie circoscritte, ovvero le classi di concorso. A

 questo punto non possiamo pensare che tali falle siano dovute a errori nella compilazione delle domande. Per fare un esempio: su Foggia, i docenti della Classe di Concorso A032 con punteggi medio alti, non hanno trovato nessuna sede in tutta Italia, mentre docenti con punteggi inferiori hanno trovato sede nella provincia, se non pure nel primo ambito. Quindi cosa vuol dire, che i docenti non soddisfatti nel movimento sono in esubero sull’organico nazionale?

Altro problema, un docente di strumento musicale è stato assegnato su posto di sostegno pur non essendo in possesso del relativo titolo di accesso e pur non avendone fatto richiesta. Non troviamo  una corrispondenza logica.

Senza dilungarci ad elencare tutte le altre innumerevoli falle, possiamo ritenere questi movimenti attendibili e non impugnabili in sede giudiziaria, nell’eventualità che il Ministero ed il Ministro in persona, non ritengano opportuno procedere con le opportune rettifiche?

Avremmo avuto un esito diverso, più corretto, con un sistema informatico all’avanguardia? Forse il problema è che non si possono pretendere le prestazioni di un bolide da una utilitaria…

Teniamo a precisare che la scrivente cerca di evitare, ove possibile, il ricorso all’autorità giudiziale per la tutela dei propri associati, attraverso la mediazione nelle sedi opportune. Ma non sempre si riesce a trovare un attento ascoltatore.

Anche in questa occasione, Fenalca Scuola chiede al MIUR nella persona del Ministro, di rivedere i movimenti e a procedere in regime di autotutela.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?