Mobilità primaria: 12611 insegnanti meridionali trasferiti in altre province ma molti i rientri di docenti assunti entro 2014
Potenza dei fogli elettronici. Un docente ha ricostruito l'entità dei trasferimenti. Bisogna però precisare che questo è un punto di vista, in quanto altrettanto numerosi sono stati i rientri dei docenti immobilizzati, cioè di coloro che sono stati assunti entro l'a.s. 2014/15.
Potenza dei fogli elettronici. Un docente ha ricostruito l'entità dei trasferimenti. Bisogna però precisare che questo è un punto di vista, in quanto altrettanto numerosi sono stati i rientri dei docenti immobilizzati, cioè di coloro che sono stati assunti entro l'a.s. 2014/15.
"I numeri che riporto sono stati derivati dal file pubblicato da OS applicando due filtri: il primo filtro riguarda la provincia di nascita (es.: =RC) e il secondo la regione di arrivo (es.: differente da Calabria).
Ecco i numeri:
• 1735 calabresi ottengono il ruolo in una regione diversa dalla Calabria (RC 537, CS 570, CZ 267, KR 168, VV 193);
• 4094 siciliani in una regione diversa dalla Sicilia (PA 1081, CT 1109, AG 491, EN 221, TP 398, SR 316, RG 237, CL 241);
• 335 lucani in una regione diversa dalla Basilicata (PT 182, MT 153);
• 1211 pugliesi in una regione diversa dalla Puglia (BA 339, TA 131, BR 145, LE 296, FG 300);
• 5070 campani in una regione diversa dalla Campania (NA 2884, SA 754, AV 294, CE 890, BN 248);
• 166 molisani in una regione diversa dal Molise (CB 116, IS 50).
Si potrebbe obiettare che tra questi vi sono persone che già risiedono al nord da diverso tempo oppure salernitani che sono stati trasferiti in provincia di Potenza. Certo, possibile, ma la sostanza dei numeri non cambia.
E poi stiamo solo parlando di scuola primaria. Quali saranno i numeri della secondaria?
MI chiedo: qualcuno ha pensato all'impatto sociale di questa mobilità?"
Per commenti scrivere a [email protected]