Mobilità: l’ipotesi di contratto verrà firmata probabilmente il 17 dicembre. Rimane da sciogliere il nodo “area unica sostegno”
red – Proseguono gli incontri Miur – sindacati per arrivare alla sottoscrizione dell’ipotesi del testo relativo alla mobilità del personale docente, educativo ed Ata per l’a.s. 2014/15.
red – Proseguono gli incontri Miur – sindacati per arrivare alla sottoscrizione dell’ipotesi del testo relativo alla mobilità del personale docente, educativo ed Ata per l’a.s. 2014/15.
Il problema più grosso da sciogliere riguarda l’art.30, in conseguenza dei contenuti del DL 104/2013, convertito il Legge 128/2013.
Non si è riusciti a trovare un accordo che salvaguardi il diritto dei docenti a tempo indeterminato di poter fluire di mobilità su area unica e i diritti del personale precario, in attesa di nomina a tempo indeterminato su sostegno nella scuola secondaria di secondo grado, in considerazione della norma transitoria che prevede la distinzione degli elenchi, ai fini delle immissioni in ruolo, separati per aree, (tranne i casi di esaurimento degli elenchi all’atto dell’aggiornamento da effettuare per il triennio 2014/2017) e l’unificazione degli elenchi per il successivo triennio 2017/2020.
Nel precedente incontro era stato deciso di affidare ai tecnici del SIDI delle simulazioni di mobilità ad aree unificate, in modo da avere i risultati nei successivi incontri e decidere definitivamente sulla questione.
Iscriviti alla nostra FanPage di FaceBook, info in tempo reale
Non comporterà invece problemi l’applicazione della nuove norma relativa alla possibilità di richiedere il trasferimento interprovinciale per chi è stato assunto dal 1° settembre 2011 (abolizione vincolo quinquennale).
Di cosa si è parlato negli incontri precedenti
Le novità per le precedenze per disabilità o per chi presta assistenza (art. 7)
Mobilità 2014: indicazioni più precise per i perdenti posto
Mobilità 2014: delle simulazioni al SIDI diranno se sarà possibile unificare le aree di sostegno