Mobilità: Dove si spostano le maestre? Si passa subito alle superiori. Molti i passaggi da infanzia a primaria
Nel 2014 452 movimenti degli insegnanti di ruolo da infanzia a primaria e 154 ‘salti’ da primaria a secondaria di secondo grado. Scuola media sempre meno ambita.
Nel 2014 452 movimenti degli insegnanti di ruolo da infanzia a primaria e 154 ‘salti’ da primaria a secondaria di secondo grado. Scuola media sempre meno ambita.
I dati sono stati forniti in esclusiva da VoglioIlRuolo ed analizzati insieme con OrizzonteScuola, grazie al nuovo ed innovativo servizio che consente di scegliere la miglior provincia per la mobilità 2015.
Proprio così: il primo segmento di scuola secondaria non è più nemmeno in cima ai sogni delle maestre, che se possono preferiscono andare direttamente alle superiori. Mentre sono come sempre i trasferimenti dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria a fare la parte del leone: nel 2014 ben 452 docenti hanno optato per questa soluzione (in 51 sono passati a una cattedra sul sostegno e 22 a quella di lingua straniera).
Flussi dalla primaria
Il primo grafico ci consente di osservare in maniera analitica le direzioni dei flussi in uscita dalla primaria: molto ben rappresentati i passaggi all’infanzia, opzione che hanno scelto ben 120 docenti. Alla base di questo movimento ‘inverso’ ci sono molto probabilmente i passaggi in ruolo, ragioni personali legate alla comodità della sede, oppure il desiderio di mettersi in gioco in un segmento di scuola sempre più valorizzato da studi e ricerche. In 154, non certo pochi, hanno però scelto di movimentare le graduatorie delle superiori: in particolare, 37 da quest’anno insegnano lettere negli istituti, 31 inglese, 25 psicologia, pedagogia e scienze dell’educazione, 17 educazione fisica.
Movimenti dall’infanzia
Come anticipavamo, nessun ‘salto’ alla scuola secondaria superiore di primo grado nemmeno per i docenti dell’infanzia (segno chiaro, ancora una volta, che dalle medie se si può si va soltanto via), mentre sono le scuole superiori a essere più gettonate anche da chi per qualche annetto si è fatto le ossa con i bambini piccoli (8 docenti hanno preso cattedre di lettere negli istituti di secondaria di secondo grado, classe A050, e 7, invece, hanno fatto domanda per la classe A036, filosofia, psicologia e scienze dell’educazione).
Posti sul sostegno
Non sembrano essere particolarmente ambite nemmeno le cattedre sul sostegno: quelle disponibili alla scuola primaria hanno attirato dalla scuola dell’infanzia solo 55 docenti (contro i 452 che, abbiamo visto, si sono spostati per cattedre ordinarie), appena il 12% quindi dei movimenti totali, e solo 11 docenti dalla primaria stessa.
I dati in questione sono stati forniti in esclusiva da VoglioIlRuolo ad OrizzonteScuola. Per un loro utilizzo potete contattare [email protected]