Mobilità, consultare quotidianamente la posta per la lettera di notifica. Tempi stretti per i reclami

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Lalla – Consigliamo a tutti coloro che hanno presentato la domanda di mobilità (trasferimento e/o passaggio di ruolo/cattedra) di consultare quotidianamente la casella di posta @istruzione.it per verificare se l’Ufficio Scolastico territoriale ha provveduto alla verifica.

Lalla – Consigliamo a tutti coloro che hanno presentato la domanda di mobilità (trasferimento e/o passaggio di ruolo/cattedra) di consultare quotidianamente la casella di posta @istruzione.it per verificare se l’Ufficio Scolastico territoriale ha provveduto alla verifica.

L’ufficio invia infatti nella casella di posta una lettera di notifica, con il dettaglio dei punteggi valutati. Essa costituisce il documento ufficiale di notifica dei punteggi attribuiti per il movimento e delle voci del modulo domanda ritenute valide.

La lettera di notifica può essere consultata anche accedendo alla sezione "Archivio" presente sulla Home Page del portale.

Al docente è richiesto di prendere visione dei dati presenti sul documento e, nel caso si riscontrassero delle incongruenze, darne comunicazione all’Ufficio Scolastico Provinciale.

Molti uffici richiedono di anticipare il reclamo (che è possibile produrre nei 10 giorni successivi alla notifica ai sensi dell’art. 10 comma 3 dell’O.M. n. 9/2013) via fax, in modo da poter subito lavorare sulle domande, in modo da non far slittare i tempi programmati di comunicazione al SIDI.

Il modello di reclamo

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione