Mobilità 2016/17, 300 insegnanti lasceranno il Molise

WhatsApp
Telegram

Continua il resoconto di Orizzonte Scuola riguardante i docenti della varie regioni meridionali, che hanno ottenuto l'assegnazione della sede al di fuori della regione di residenza.

Abbiamo già riferito che la percentuale di docenti del Sud che si trasferiranno nelle regioni del Centro-Nord, nell'anno scolastico 2016/17 ammonta al 53,6%. Le regioni da cui si emigra maggiormente sono: la Basilicata (con il 69% dei docenti emigrati), seguita dalla Sicilia (con il 56%) e la Campania (con il 52%).

Continua il resoconto di Orizzonte Scuola riguardante i docenti della varie regioni meridionali, che hanno ottenuto l'assegnazione della sede al di fuori della regione di residenza.

Abbiamo già riferito che la percentuale di docenti del Sud che si trasferiranno nelle regioni del Centro-Nord, nell'anno scolastico 2016/17 ammonta al 53,6%. Le regioni da cui si emigra maggiormente sono: la Basilicata (con il 69% dei docenti emigrati), seguita dalla Sicilia (con il 56%) e la Campania (con il 52%).

Ai suddetti dati aggiungiamo quelli relativi al Molise da dove partiranno quasi 300 insegnanti, mentre restano liberi nella medesima regione decine di posti, come riferisce all'ANSA la Flc-Cgil: 130 sono docenti della scuola dell'infanzia e primaria più 167 della secondaria.

Tutto sulla mobilità

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?