Mobilità 2013: 3 – 5 giugno movimenti personale educativo, infanzia e primaria. Come conoscere l’esito

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Lalla – Prevista per questa settimana, a meno di slittamenti dell’ultima ora, la pubblicazione dei movimenti per il personale educativo (3 giugno) e per infanzia e primaria (5 giugno). Come conoscere l’esito.

Lalla – Prevista per questa settimana, a meno di slittamenti dell’ultima ora, la pubblicazione dei movimenti per il personale educativo (3 giugno) e per infanzia e primaria (5 giugno). Come conoscere l’esito.

Impossibile non venire a conoscenza dell’esito

1) Tramite il servizio Workflow di Istanze on line – Accedete alla pagina personale di Istanze on line e nella colonna di sinistra, alla voce Altri Servizi cliccate su Mobilità in organico di diritto e poi avanti – Visualizza risultato

2) tramite la notifica nella casella di posta personale

3) tramite i tabulati pubblicati sui siti dei rispettivi Uffici scolastici

Inoltre al personale che ha ottenuto il trasferimento o il passaggio viene data comunicazione del provvedimento presso la scuola di titolarità ovvero, nei casi previsti, presso l’Ufficio territorialmente competente cui è stata presentata la domanda.

Contemporaneamente alla pubblicazione degli elenchi e alla comunicazione del provvedimento alle istituzioni scolastiche, gli Uffici territorialmente competenti provvedono alle relative comunicazioni:
– alla scuola o istituto di provenienza;
– alla scuola o istituto di destinazione;
– al locale dipartimento provinciale del tesoro.

L’assunzione in servizio avverrà il 1° settembre 2013.

I fascicoli personali di coloro che risultano trasferiti sono trasmessi, a cura dell’Ufficio territorialmente competente rispetto alla provincia di provenienza, all’Ufficio territorialmente competente rispetto alla provincia di destinazione con l’inizio del nuovo anno scolastico. Le direzioni didattiche e gli istituti comprensivi provvedono direttamente all’invio alla scuola di destinazione dei fascicoli personali in loro possesso.

Si potrà rinunciare al trasferimento concesso?

Non è ammessa la rinuncia, a domanda, del trasferimento concesso, salvo

  • per gravi motivi sopravvenuti debitamente comprovati
  • a condizione, altresì, che il posto di provenienza sia rimasto vacante
  • che la rinuncia non incida negativamente sulle operazioni relative alla gestione dell’organico di fatto.

Il posto reso disponibile dal rinunciatario non influisce sui trasferimenti già effettuati e non comporta, quindi, il rifacimento degli stessi.

Il procedimento di accettazione o diniego della richiesta di rinuncia o di revoca deve, a norma dell’art. 2 della legge 241/90, essere concluso con un provvedimento espresso.

Le date di pubblicazione degli esiti delle domande di mobilità

WhatsApp
Telegram

TFA sostegno VIII ciclo 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per usufruire della quota agevolata