Misure di sostegno per i single: come ottenere fino a 845 euro mensili con l’assegno di inclusione

In Italia, il numero di persone che vivono da sole è in aumento, spesso senza un reddito stabile. Per supportare questa fascia della popolazione, il governo ha introdotto diverse misure economiche. Tra queste, l’Assegno di Inclusione e l’Assegno Sociale offrono un sostegno finanziario che può raggiungere fino a 845 euro al mese. Di seguito, una panoramica su come funzionano queste misure e quali sono i requisiti per accedervi.
Assegno di Inclusione
Descrizione e importi
L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura di sostegno economico destinata a nuclei familiari in condizioni di fragilità economica. Introdotto nel 2024, l’ADI prevede un importo base di 500 euro al mese, che può aumentare fino a 630 euro per nuclei familiari composti esclusivamente da persone di età pari o superiore a 67 anni. È previsto un contributo aggiuntivo per il pagamento dell’affitto, fino a 280 euro mensili. Pertanto, l’importo totale può arrivare fino a 910 euro al mese.
Requisiti
Per accedere all’ADI, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- ISEE: non superiore a 10.140 euro annui;
- reddito familiare: non superiore a 6.500 euro annui;
- residenza: almeno cinque anni di residenza in Italia;
- composizione del nucleo familiare: presenza di minori, persone con disabilità o individui di età superiore a 60 anni.
Inoltre, i beneficiari devono aderire a percorsi di formazione e politiche attive del lavoro, con l’obbligo di accettare offerte di lavoro congrue. citeturn0search33
Assegno Sociale
Descrizione e importi
L’Assegno Sociale è una prestazione assistenziale rivolta a cittadini italiani e stranieri con almeno 67 anni di età, che si trovano in condizioni economiche disagiate. L’importo per il 2025 è di 538,69 euro al mese, erogato per 13 mensilità.
Requisiti
I requisiti per l’Assegno Sociale includono:
- Età: almeno 67 anni;
- cittadinanza: italiana, comunitaria o extracomunitaria con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- residenza: effettiva e abituale in Italia;
- reddito: per i non coniugati, reddito annuo non superiore a 7.002,84 euro; per i coniugati, reddito cumulato non superiore a 14.005,68 euro. citeturn0search12
Come fare domanda
Per richiedere l’Assegno di Inclusione o l’Assegno Sociale, è possibile:
- online: attraverso il portale ufficiale dell’INPS;
- CAF e patronati: rivolgendosi a centri di assistenza fiscale o patronati autorizzati;
- servizi sociali: presso il comune di residenza.
È fondamentale verificare attentamente i requisiti e fornire tutta la documentazione necessaria per evitare ritardi nell’erogazione del beneficio.