Minori e media, è ora di cambiare rotta

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Ufficio Stampa A.Ge – Rompere il silenzio assordante di un Paese che ha smarrito una vera cultura dell’infanzia e dell’adolescenza. Da più di un anno il Comitato Media e Minori non è più stato ricostituito e il duplicarsi di commissioni e organismi disorienta le famiglie e non risolve i problemi

Ufficio Stampa A.Ge – Rompere il silenzio assordante di un Paese che ha smarrito una vera cultura dell’infanzia e dell’adolescenza. Da più di un anno il Comitato Media e Minori non è più stato ricostituito e il duplicarsi di commissioni e organismi disorienta le famiglie e non risolve i problemi

Nota del presidente dell’Associazione italiana Genitori Davide Guarneri – 20 febbraio 2013

Sembra oggi smarrita in Italia, paese da decenni tra i meno prolifici al mondo, una vera cultura dell’infanzia e dell�adolescenza. Di questo problema il mondo dei media è diventato la “vetrina” più evidente, attraverso episodi
di cyberbullismo, di sexting in rete, di uso precoce e rischioso dei social network, di dipendenza dall’uso di computer e di cellulari, per non parlare dei videogiochi, dell’azzardo on line, di programmi televisivi trash, di
film in circolazione senza divieti, che impressionano anche gli adulti.

Mentre gli Stati Uniti, con il loro presidente Obama, stanno seriamente decidendo di tutelare i minori impedendo la diffusione di violenza al cinema e in TV, in Italia pare che questo problema non interessi proprio nessuno.

Le istituzioni a tutela dei minori in Italia esistono, ma negli anni si sono sempre più affievolite, come nel caso eclatante, di cui quasi nessuno più parla, del Comitato Media e Minori, istituito da una legge (Decreto legislativo 177/05, come modificato dal Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 44), che non è stato ricostituito da un anno e due mesi. Possibile che questo organismo muoia così, perché il Ministero dello Sviluppo economico, competente in materia, non provvede alla nomina?

Sappiamo che il Consiglio Nazionale degli Utenti presso l’Agcom inoltra segnalazioni all’Agcom, promuove audizioni, cerca contatti. Ma i risultati sono scarsi, forse per l’antagonismo del mondo delle aziende.

Non si hanno notizie, per esempio, della proposta di legge presentata a novembre 2012 per limitare la pubblicità televisiva dei giochi di fortuna on line: in un parlamento che era a scadenza nessuno ha voluto impegnarsi in
una partita ritenuta delicata, e ci ritroviamo a sperare nei nuovi eletti.

La Commissione bicamerale per l’infanzia, collegata all’Osservatorio nazionale dell’infanzia, ha affievolito nel tempo la sua attività, non incidendo nella sensibilità del Parlamento e delle Istituzioni nei confronti dei minori.

La Commissione di revisione cinematografica presso la direzione Cinema del Ministro dei Beni culturali dovrebbe valutare i film nell’ottica dell’applicazione di divieti volti ad escludere i minori dalla visione di film inadatti, ma le pressioni dei produttori stranieri e italiani sono talmente forti da rendere vani gli sforzi dei genitori presenti, peraltro già minoranza per i criteri di una legge ormai vecchia, che risale agli anni ’60: la Commissione ha il compito di considerare il valore educativo o diseducativo delle opere cinematografiche, in riferimento ai minori. Non è una commissione di censura, ma pochi l’hanno capito, e il ruolo dei genitori è considerato quello di bacchettoni attenti a misurare i centimetri di pelle scoperti. Comunque, la legge è completamente da riscrivere. Il duplice divieto ai minori di anni 14 e minori di anni 18 è peraltro superato: occorre, sulle stile di altri paesi, inserire modalità di tutela diverse e più differenziate.

Esiste, e forse lo sanno in pochi, anche l’Istituto per l’Autodisciplina pubblicitaria, al quale il cittadino può inoltrare specifiche segnalazioni. Così come da qualche tempo ha preso il via il Comitato per la Sicurezza nella Rete, che riunisce circa cinquanta fra istituzioni, associazioni, gestori e provider.

Con queste istituzioni (superstiti, o poco note) dovrebbe collaborare attivamente il Garante nazionale per l’infanzia, realtà di recente istituzione (legge n.112 del 12 luglio 2011), che ha ottenuto solo da pochi mesi un regolamento per le sue attività.

Speriamo che il Garante non debba limitarsi a partecipare a convegni e occuparsi di situazioni estreme, come se fosse un difensore civico: a lui potrebbe competere davvero la promozione di una cultura dell’infanzia nel
nostro Paese, lavorando d’intesa e in rete con l’associazionismo e le altre istituzioni.

Sembrerebbe arrivata l’ora di tentare di coordinare forze (poche) e sforzi (molti). È da coinvolgere il mondo della scuola, realtà che, pur tra mille difficoltà e incertezze, si occupa quotidianamente dell’educazione dei
nostri figli, meglio quando è in collaborazione con le associazioni di genitori.

La duplicazione di Comitati e Organismi ha disperso le forze, e soprattutto disorienta il genitore che si chiede, concretamente: «a chi devo rivolgermi? Cosa fare se ritengo che un messaggio pubblicitario, un film, un sito
internet siano offensivi o pericolosi per la crescita di mio figlio?».

La nostra realtà associativa raccoglie quotidianamente richieste e proteste da parte di genitori che segnalano violazioni del codice di tutela dei minori. Ci insegnavano che, in Italia, se vuoi insabbiare un problema, crei
una commissione, un nuovo organismo. Sul delicatissimo tema dei minori e dei media è ora di cambiare rotta. Qualche potentato economico non sarà contento, ma si tratta ora di decidere, una volta per tutte, se i ragazzi
stanno a cuore al nostro Paese: insieme ad una grande opera educativa e formativa, bisogna connettere, collegare, semplificare e dare forza (sanzionatoria e non solo) a uno � due organismi dei quali tutti i cittadini siano informati.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione