Minori adottati, nuove linee guida: cosa fa il Dirigente, adempimenti scuola, circolare pronta da scaricare. SPECIALE per gli abbonati PLUS

WhatsApp
Telegram

Divulgate ieri le nuove linee guida sugli alunni minorenni adottati, per far fronte alla crescente presenza di studenti adottati e adeguarsi ai cambiamenti normativi. Il documento è stato condiviso con l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e offre consigli su come migliorare l’accoglienza e l’inserimento degli studenti adottati. Si concentra sui ruoli e le responsabilità dei dirigenti scolastici, dei docenti referenti, degli insegnanti e delle famiglie per garantire il diritto allo studio degli studenti adottati.

Al fine di agevolare il lavoro dei Dirigenti e delle scuole abbiamo approfondito l’argomento con alcuni articoli e fornito una circolare pronta all’utilizzo per la comunicazione delle linee guida.

Contenuti accessibili agli abbonati

Non sei abbonato? Ecco come fare

Adempimenti e provvedimenti con cui si formalizza il rapporto dell’alunno adottato e della sua famiglia con l’istituzione scolastica

I documenti previsti dalla normativa per l’iscrizione di un alunno adottato nelle scuole italiane: in allegato un esempio di scheda di raccolta informazioni a integrazione dei moduli d’iscrizione

Minori adottati, cosa fa il Dirigente: competenze e priorità

Trasmissione “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati – 2023”. Scarica circolare

Come consultare i contenuti di Orizzonte Scuola PLUS versione Desktop

Come consultare i contenuti di Orizzonte Scuola PLUS versione Mobile

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione