Milleproroghe è legge, il testo in Gazzetta Ufficiale. Le misure per la scuola: concorso IRC, assunzioni ATA, smart working

WhatsApp
Telegram

In Gazzetta Ufficiale n. 51 dell’1 marzo 2021 è pubblicata la Legge 26 febbraio 2021, n. 21: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, Milleproroghe. Le misure per la scuola.

Milleproroghe in GU

Concorso ispettori tecnici entro il 2021

Il concorso per dirigenti tecnici, previsto entro il 2020, si potrà concludere entro il 31 dicembre 2021 a valere sulle facoltà assunzionali pregresse, relative al comparto Funzioni centrali e alla relativa area dirigenziale, il cui utilizzo è stato già autorizzato in favore del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.

Smart working semplificato “non oltre” il 30 aprile 2021

Prorogata fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVlD-19 (attualmente fino al 30 aprile) la possibilità di ricorrere allo smart workipubbliche amministrazioni organizzano il lavoro dei propri dipendenti e l’erogazione dei servizi attraverso la flessibilità dell’orario di lavoro, rivedendone l’articolazione giornaliera e settimanale, introducendo modalità di interlocuzione programmata, anche attraverso soluzioni digitali e non in presenza con l’utenza, applicando il lavoro agile, con le misure semplificate, al cinquanta per cento del personale impiegato nelle attività che possono essere svolte in tale modalità.

Proroga sorveglianza sanitaria sino al 30 aprile 2021

Prorogate le disposizioni relative alla sorveglianza sanitaria eccezionale, di cui all’articolo 83 del decreto legge n. 34/2020, convertito in legge n. 77/2020.

I datori di lavoro pubblici e privati che non sono tenuti alla nomina del medico competente, come leggiamo in un’apposita nota dell’Inail, possono, pertanto, sino alla data del 30 aprile 2021, nominarne uno o fare richiesta di visita medica per sorveglianza sanitaria dei lavoratori e delle lavoratrici fragili ai servizi territoriali del predetto Istituto, attraverso l’apposito servizio online.

Proroga in materia di reclutamento del personale docente di religione cattolica

Il Ministero è autorizzato a bandire il concorso per i docenti di religione cattolica entro il 2021. I posti destinati al concorso sono quelli che si prevedono vacanti per gli anni scolastici 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024.

Proroga in materia di valutazione degli apprendimenti

La valutazione periodica e finale periodica e finale degli apprendimenti oggetto dell’attività didattica svolta in presenza o svolta a distanza è valida anche per l’a.s.2020/2021.

Proroga del termine per i pagamenti in materia di edilizia scolastica

Viene prevista la proroga dei pagamenti in materia di edilizia scolastica fino al 31 dicembre 2021.

Proroga della procedura per assunzioni ATA

Slitta al 1 marzo la data di assunzione in ruolo dei lavoratori ex LSU della seconda procedura di internalizzazione.

Proroga dei termini termine di adeguamento alla normativa antincendio per gli edifici scolastici e asili nido

I termini di adeguamento alla normativa antincendio per gli edifici scolastici ed i locali adibiti a scuola e per gli edifici ed i locali adibiti ad asilo nido sono prorogati al 31 dicembre 2022.

Proroga della validità delle graduatorie comunali del personale scolastico, educativo e ausiliario

La validità delle graduatorie comunali del personale scolastico, educativo e ausiliario destinato ai servizi educativi e scolastici gestiti direttamente dai comuni, in scadenza tra il 1° gennaio 2021 e il 29 settembre 2022, è prorogata al 30 settembre 2022.

Proroga dei termini correlati con lo stato di emergenza epidemiologica da COVID-19

Tutti i termini previsti dall’allegato 1 al Decreto legge sono prorogati al 30 aprile 2021

  • l’art. 73 del decreto legge 18/20 ed in particolare l’art. 2-bis secondo cui le sedute degli organi collegiali delle istituzioni scolastiche ed educative di ogni ordine e grado possono svolgersi in videoconferenza, anche ove tale modalità non sia stata prevista negli atti regolamentari interni previsti dall’articolo 40 del testo unico della scuola (D. Lgs. 297/94).
  • la norma (Articolo 1, comma 4-bis, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22) che stabilisce che è garantita la possibilità, di effettuare in videoconferenza le sedute del Gruppo di lavoro operativo per l’inclusione (articolo 15, comma 10, della legge 5 febbraio 1992, n. 104), per lo svolgimento delle funzioni attribuite a tale organo dalla vigente normativa.
  • la norma (Articolo 3, comma 1, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22) secondo cui il Consiglio superiore della pubblica istruzione-CSPI rende il proprio parere nel termine di sette giorni dalla richiesta da parte del Ministro dell’istruzione. Decorso il termine di sette giorni, si può prescindere dal parere.
  • le disposizioni finalizzate a semplificare e accelerare le procedure di esecuzione e pagamento per interventi in tema di edilizia scolastica.

Il TESTO in Gazzetta Ufficiale

Riproponiamo il video che abbiamo pubblicato dopo l’ok dalla Camera.

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito