Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Metodi e attività di insegnamento multisensoriale nella classe inclusiva

WhatsApp
Telegram

Tutti gli studenti possono trarre vantaggio dall’apprendimento multisensoriale. I singoli studenti elaborano le informazioni in modo diverso. L’utilizzo di vari sensi nel contesto didattico aiuta a consentire un apprendimento ottimale per ogni studente in classe. L’incorporazione di elementi visivi, uditivi, tattili, cinestetici, gustativi e olfattivi nel contesto didattico aiuta gli studenti ad apprendere e conservare il materiale in classe.

Gli insegnanti che utilizzano metodi di insegnamento multisensoriali cercano modi per coinvolgere attivamente gli studenti e i loro sensi nelle attività in classe. L’uso di due o più sensi contemporaneamente aumenta la ritenzione dell’apprendimento. Il curriculum può essere adattato per incorporare elementi multisensoriali. Ulteriori attività multisensoriali in classe possono essere utilizzate per migliorare e sviluppare il curriculum dei libri di testo.

Esempi di attività di apprendimento

Ecco alcuni esempi di attività di apprendimento multisensoriale

  • Gli studenti guardano i film.
  • La classe legge i libri di testo ad alta voce.
  • Gli studenti cantano equazioni matematiche e parole di ortografia.
  • Gruppi di studenti eseguono mini spettacoli di fronte alla classe.
  • Gli oggetti vengono passati in giro affinché gli studenti possano toccarli, gustarli o annusarli. (A seconda dell’oggetto.)
  • Gli studenti imitano il movimento di un oggetto.
  • L’insegnante assegna a uno studente un soggetto da mimare davanti alla classe mentre gli altri studenti indovinano l’argomento.
  • Gli studenti portano un oggetto a scuola per mostrare e raccontare, in base a un argomento assegnato dall’insegnante. Lo studente spiega l’oggetto alla classe e lo passa in giro affinché i suoi compagni studenti lo esaminino.

Gli studenti imparano facendo

L’apprendimento multisensoriale consente agli studenti di partecipare attivamente al processo di apprendimento. Gli insegnanti possono valutare studenti con diversi punti di forza per svolgere ruoli diversi nell’apprendimento multisensoriale. Ad esempio, uno studente che ha difficoltà con l’ortografia può disegnare un’immagine alla lavagna. Un lettore forte può essere incaricato di scrivere la parola che appartiene all’immagine mentre il resto della classe copia l’ortografia della parola su carta.

Attività di gruppo

In un contesto scolastico inclusivo, gli studenti sono spesso divisi in piccoli gruppi di studenti con bisogni speciali raggruppati separatamente dagli studenti dell’istruzione generale. Con l’apprendimento multisensoriale, gli studenti dell’istruzione speciale e dell’istruzione generale possono essere nello stesso gruppo di apprendimento per alcune attività.

Un buon esempio di attività per un gruppo

Agli studenti viene assegnata un’arancia. Ogni studente tocca, annusa e assaggia l’arancia. Gli studenti scrivono parole descrittive per l’arancia su un pezzo di carta. Sebbene gli studenti scrivano parole descrittive con vari gradi di difficoltà siano in grado di completare l’attività insieme. Consentire agli studenti dell’istruzione speciale e dell’istruzione generale di completare le attività insieme consente un’importante interazione sociale tra gli studenti dell’istruzione speciale e dell’istruzione generale nella classe inclusiva.

Esperienza unica

L’apprendimento multisensoriale è un’esperienza interattiva per gli studenti. Le attività interattive in classe creano un ambiente di apprendimento piacevole per gli studenti. Gli studenti che amano l’apprendimento hanno più successo a scuola.

Chi può trarre vantaggio da un approccio multisensoriale?

Tutti i bambini traggono beneficio dall’esposizione a lezioni multisensoriali; compresi coloro che potrebbero non avere alcuna difficoltà con l’apprendimento o nel prestare attenzione. Che si tratti di istruzione generale o istruzione speciale, se uno studente ha l’opportunità di imparare qualcosa utilizzando più di un senso, è più probabile che le informazioni abbiano un impatto memorabile e vengano interiorizzate.

Gli studenti con difficoltà di apprendimento e limitazioni cognitive

Tuttavia, l’apprendimento multisensoriale può essere particolarmente utile per gli studenti con difficoltà di apprendimento e limitazioni cognitive che potrebbero avere difficoltà in una o più aree dell’istruzione. Ad esempio, uno studente diversamente abile potrebbe avere problemi nell’elaborazione delle informazioni visive. Questo può rendere difficile per loro apprendere e conservare le informazioni solo attraverso la lettura e gli stimoli visivi. Usando altri sensi, come quello tattile o uditivo, questi bambini possono stabilire una connessione più forte con ciò che stanno imparando.

L’approccio multisensoriale coinvolgerà più studenti nell’assumere ruoli attivi

L’approccio multisensoriale coinvolgerà più studenti nell’assumere ruoli attivi nell’apprendimento. Questo tipo di apprendimento pratico migliora la capacità degli studenti di raccogliere e ricordare informazioni, creare collegamenti tra ciò che già sanno e nuove informazioni, comprendere e lavorare attraverso le complessità e utilizzare capacità di problem solving non verbale.

In definitiva, l’utilizzo di un approccio multisensoriale in un ambiente di apprendimento aiuta a soddisfare le diverse esigenze di tutti i bambini dando loro la possibilità di avere successo.

Metodi e attività di insegnamento multisensoriale nella classe inclusiva

Progetto di tecniche di insegnamento multisensoriale

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione