Metalaboratori per una scuola della cura. Educazione all’etica, alla sfera affettiva ed ecologica con Fondazioneeducation.it

Fondazione Euducation propone ai docenti della scuola dell’infanzia e primaria 3 pomeriggi formativi online – lunedì 4 aprile, 9 maggio e 23 maggio – in collaborazione con il Centro di ricerca Melete su tre progetti educativi sperimentati presso le scuole veronesi da replicare in classe. Iscrizioni aperte, a numero chiuso, su www.fondazioneeuducation.it.
Fondazione Euducation – ente senza scopo di lucro nato nel 2019 per dare un contributo concreto allo sviluppo della consapevolezza civica dei futuri cittadini d’Europa – torna in campo con una nuova proposta formativa gratuita del suo programma 2022 sulle Educazioni, questa volta dedicata ai/alle docenti delle scuole dell’infanzia e primarie, ovvero il ciclo di tre “Metalaboratori per una scuola della cura” sulle educazioni all’etica, alla sfera affettiva e all’ecologia con la direzione scientifica di Luigina Mortari, Professore Ordinario di Filosofia della scuola presso l’Università di Verona, in collaborazione con il Centro di Ricerca Melete .
Il percorso è articolato in tre appuntamenti – fruibili singolarmente o in sequenza – nei pomeriggi di lunedì 4 aprile, 9 maggio e 23 maggio dalle 17.00 alle 19.30 e prevede la conduzione di Marco Ubbiali, Ricercatore del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona. Verranno illustrati, a livello teorico e pratico, tre progetti educativi originali la cui efficacia è stata provata scientificamente con gruppi di bambini/e delle scuole della città di Verona.
Grazie alla formula del metalaboratorio, il gruppo di insegnanti, a numero chiuso (30 per incontro), che per primi si iscriveranno ai singoli incontri sul sito www.fondazioneeuducation.it sarà guidato in un percorso di approfondimento sulle modalità alternative di coinvolgimento dei bambini/e mirate a una comprensione profonda e diretta delle sfere etica (la cura di sé), affettiva (la cura dell’altro) ed ecologica (la cura del mondo). Si imparerà, cioè, come adulti responsabili chiamati a mettersi in gioco su questioni che ci riguardano tutti, a fare laboratorio con gli alunni e le alunne vivendo in prima persona l’esperienza che poi potrà essere riproposta in classe. Il diario esperienziale o quello delle emozioni, l’osservazione della natura, i giochi, la musica, gli stimoli narrativi o cinematografici diventeranno strumenti ludico-didattici per mettere in pratica con consapevolezza virtù ed emozioni.
Di seguito il calendario degli appuntamenti:
“MelArete”- Laboratorio di educazione all’etica
Lunedì 4 aprile – Ore 16.30-19.30
Presentazione del progetto MelArete (Mortari, 2019) che ha per oggetto l’educazione all’etica della cura secondo virtù, intesa come un approccio formativo che mette al centro l’idea e la pratica della ricerca del bene secondo la prospettiva della cura, cioè del sentirsi responsabili per la propria qualità di vita e per quella degli altri.
“L’orto delle emozioni” Laboratorio di educazione della sfera affettiva
Lunedì 9 maggio 2022 h. 16.30-19.30
Presentazione del progetto educativo “L’orto delle emozioni” (Mortari e Valbusa, 2017) che ha per oggetto l’educazione all’autocomprensione affettiva. L’educazione della sfera affettiva diventa un approccio per coinvolgere gli alunni nella riflessione sulle proprie emozioni, nella prospettiva di imparare a comprenderle, verbalizzarle, esprimerle e gestirle, per stare bene con se stessi e con gli altri.
“La cura del mondo”- Laboratorio di educazione ecologica
Lunedì 23 maggio 2022 h. 16.30-19.30
Presentazione diattività e progetti di educazione ecologica realizzati dal Centro di ricerca Melete sui quali sono in corso diverse ricerche in ambito accademico. Un approccio formativo che mette al centro la questione ecologica intesa come cura della casa comune, per imparare a pensare e agire secondo una prospettiva ecologicamente orientata che aiuti a preservare il mondo che ci circonda, avendo cura degli esseri che lo abitano. La percezione sensoriale diventa fondamentale, il corpo è lo strumento per riconcepire l’ecologia.
A pochi giorni dal lancio del primo podcast per le scuole secondarie di I grado “Amore e Amicizia Onlife” – che culminerà con il contest lanciato per premiare il miglior podcast “fatto in classe” con la pubblicazione sui canali di Fondazione Euducation e dei media partner – si arricchisce dunque il palinsesto 2022 di proposte formative gratuite di Fondazione Euducation per favorire le buone pratiche educative degli/delle insegnanti. Tale lavoro progettuale sulle Educazioni con focus su etica, sfera affettiva ed educazione ecologica è stato progettato dal Comitato scientifico di Fondazione Euducation, di cui fa parte anche Luigina Mortari.
In maggio partiranno anche le proposte per la scuola secondaria di secondo grado sui temi della giustizia e della pace sociale: Fondazione Euducation, in collaborazione con importanti realtà del territorio dell’Emilia-Romagna, presenterà un ciclo di laboratori gratuiti rivolti direttamente alle classi in occasione del trentennale della strage di Capaci e di Via d’Amelio.
Per conoscere le varie attività nel dettaglio è possibile iscriversi alla Newsletter di Fondazione Euducation e consultare il sito www.fondazioneeudcation.it.
Info