Mestieri introvabili, il paradosso del mercato del lavoro italiano: ecco quali sono i lavori più richiesti e difficili da coprire

WhatsApp
Telegram

Il mercato del lavoro italiano sta vivendo un paradosso: mentre la disoccupazione rimane un problema significativo, molti settori faticano a trovare personale qualificato.

 “Cresce il divario tra domanda e offerta, un disallineamento destinato ad aggravarsi”, affermano Giuliana Lucidi e Luigi Saldì, fondatori di Ellesse Group, ente formativo con oltre 30 anni di esperienza.

Quali sono i lavori più richiesti e difficili da coprire? La top 10 stilata da Ellesse Group vede sul podio operatori socio-sanitari, acconciatori ed estetisti. Seguono autisti di autobus, carpentieri, escavatoristi, pizzaioli, pasticceri, personale di cantiere (geometri ed elettricisti) e mediatori culturali.

Perché questa carenza? “Il 65% dei nostri giovani non è attratto dai mestieri manuali, preferendo percorsi liceali e accademici lontani dai settori con maggiore richiesta”, spiegano gli esperti di Ellesse Group. Questo fenomeno riguarda diversi settori: trasporti, costruzioni, meccanica, elettronica, ristorazione e benessere, includendo anche figure legate alle nuove tecnologie.

Per colmare questo divario, enti come Ellesse Group Formazione e Lavoro offrono corsi di qualificazione professionale riconosciuti a livello nazionale, aprendo le porte a numerose opportunità lavorative. L’ente opera in Abruzzo ed è accreditato dalla Regione, garantendo la validità dei titoli rilasciati.

L’ente si pone l’obiettivo di aggiornare, riqualificare e inserire le persone nel mondo del lavoro, migliorando le competenze attraverso percorsi formativi personalizzati. Particolare attenzione è rivolta a chi si trova in difficoltà economiche.

Ellesse Group partecipa al Programma Gol (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), finanziato dall’Unione Europea, che mira a sostenere l’occupazione attraverso la formazione.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato