Messaggio di Maria Chiara Carrozza sulla Giornata del Primo Maggio: non è il tempo degli annunci, ma dello studio delle questioni aperte

WhatsApp
Telegram

Red – Riportiamo un messaggio che il Ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza ha pubblicato sulla sua pagina facebook in occasione della giornata di oggi, Primo Maggio.

Red – Riportiamo un messaggio che il Ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza ha pubblicato sulla sua pagina facebook in occasione della giornata di oggi, Primo Maggio.

Le prime mosse sono fondamentali per iniziare un buon lavoro e anche in questi momenti preferisco dedicarmi allo studio delle questioni aperte e della macchina amministrativa piuttosto che rispondere alle numerose richieste di interviste o di apparizione in televisione. Non è il tempo degli annunci.
 
Ma oggi è anche il Primo Maggio, un giorno speciale celebrato in tutto il giorno che nasce dalle battaglie legate alla conquista dei diritti per i lavoratori. Infatti l’origine della festa risale ai gravi incidenti accaduti nei primi giorni di Maggio del 1886 quando in dodicimila fabbriche degli Stati Uniti circa 400 mila lavoratori incrociarono le braccia. Nella sola Chicago scioperarono e parteciparono al grande corteo in 80 mila. La polizia, chiamata a reprimere l’assembramento di lavoratori in sciopero contro i licenziamenti, sparò sui manifestanti uccidendone due e ferendone diversi altri, scatenando un’ondata di rivolte. (da wikipedia).
 
Vorrei inoltre ricordare le importanti parole del Presidente Napolitano, che trovo giuste e appropriate:
“Il Primo Maggio non è solo la festa dei lavoratori, ma anche, e più che mai, il giorno dell’impegno per il lavoro. E’ il giorno in cui dobbiamo mettere decisamente al centro dell’attenzione il lavoro, fondamento della nostra Repubblica”.
Spero che in tutte le scuole di ordine e grado si capisca l’importanza di questa giornata: il lavoro deve tornare a essere sorgente di vita, emancipazione, motivo di orgoglio.

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione