Mens sana in corpore sano: la Generazione Z e lo sport. Chi pratica regolarmente attività fisica dimostra di affrontare la scuola e la vita quotidiana con maggiore serenità

WhatsApp
Telegram

La ricerca “I Giovani, lo Sport e lo Studio” condotta da Skuola.net in collaborazione con Cisalfa Sport, ha analizzato le abitudini sportive di 2.800 ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i 24 anni.

I risultati mostrano come lo sport sia una risorsa fondamentale per gestire lo stress e migliorare il benessere psicologico. Quattro giovani su dieci praticano sport per ridurre lo stress, mentre uno su due lo fa per mantenere un aspetto armonioso e salutare.

I benefici dello sport non si limitano al corpo, ma si estendono anche alla mente. Chi pratica regolarmente attività fisica dimostra di affrontare la scuola e la vita quotidiana con maggiore serenità e determinazione. Gli “sportivi” registrano un 10% in più di persone con un approccio positivo alla vita, maggiormente sicure di sé e con un rapporto migliore con gli altri.

Tra chi pratica sport, l’83% si è già dato degli obiettivi di miglioramento personale da raggiungere nel corso dei prossimi mesi. Al vertice delle priorità c’è la voglia di far salire il proprio rendimento negli studi, seguita dalla voglia di migliorare in altre attività e dall’esigenza di concentrarsi sull’aspetto fisico.

Per molti della Generazione Z, lo sport è un percorso di crescita personale. Il 17% dei giovani vede nell’attività fisica un mezzo per imparare la disciplina, il sacrificio e la costanza. Le attività più popolari sono la palestra, il tennis/padel, l’atletica e il calcio.

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart