Meno alunni per classe, la promessa mancata del Ministero e del Governo torna come emendamento Anief al DL Sostegni ter

WhatsApp
Telegram

Anief – Realizzare “interventi per la riduzione del fenomeno dell’affollamento delle classi, della diminuzione del rapporto alunni-docenti e personale ATA”: lo chiede Anief, attraverso un emendamento al DL 2505 Sostegni ter, con il quale il sindacato ricorda che l’obiettivo faceva parte del protocollo di intesa del 6 agosto 2020 tra il Ministero dell’Istruzione e i sindacati rappresentativi della scuola per il contenimento della diffusione di COVID-19, è stato ribadito nel Patto per la scuola del 20 maggio 2021 siglato a Palazzo Chigi e anche nella riforma dell’organizzazione del sistema scolastico iscritta nel PNRR. Il superamento dell’identità classe demografica/aula, continua Anief, permetterà, senza costi pubblici, “di affrontare situazioni complesse sotto numerosi profili, ad esempio, nelle aree di montagna, nelle aree interne e nelle scuole di vallata”.

L’EMENDAMENTO ANIEF

DIMENSIONAMENTO

All’articolo 19, al comma 3, inserire il seguente comma:
– All’articolo 58 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 coordinato con la legge

di conversione 23 luglio 2021, n. 106, al comma 1, inserire la lettera e)
“e) alla revisione ragionata dei parametri del Decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 2008, n. 81, anche ai fini dell’adozione di interventi per la riduzione del fenomeno dell’affollamento delle classi, della diminuzione del rapporto alunni-docenti e personale ATA.”

Motivazione: la norma prende atto quanto sottoscritto nel protocollo di intesa del 6 agosto 2020 tra il Ministero dell’Istruzione e i sindacati rappresentativi della scuola per il contenimento della diffusione di COVID-19, ribadito nel Patto per la scuola del 20 maggio 2021 siglato a Palazzo Chigi e realizza la riforma dell’organizzazione del sistema scolastico iscritta nel PNRR in merito alla necessità di una riduzione del numero degli alunni per classe e di un intervento sul dimensionamento della rete scolastica. In tale ottica si pone il superamento dell’identità classe demografica/aula, anche al fine di rivedere il modello di scuola. Ciò consentirà di affrontare situazioni complesse sotto numerosi profili, ad esempio, nelle aree di montagna, nelle aree interne e nelle scuole di vallata. NESSUN IMPATTO FINANZIARIO.

WhatsApp
Telegram

Eurosofia. Oggi alle 15.00 webinar a cura dei nostri Dsga esperti: “Rendicontazione PNRR. A che punto siamo”