Maxi piano assunzioni da 70mila docenti: 49mila da concorso straordinario e graduatorie esistenti, oltre 18mila precari storici [con VIDEO GUIDA]

WhatsApp
Telegram

Il Decreto Sostegni bis, varato giovedì dal governo, fissa le priorità in tema di scuola per il prossimo anno scolastico.

Secondo quanto segnala Il Sole 24 Ore, via libera a un maxi-piano di assunzioni per 70mila docenti.  Di questi 49mila arrivano dal concorso straordinario in via di conclusione e dalle graduatorie esistenti, altri 18.500 sono invece precari con 3 anni di servizio che ottengono un contratto di un anno e la promessa di assunzione, nel 2022/23, previo superamento del periodo di prova e una prova disciplinare.

Contemporaneamente partirà un concorso ordinario sprint per 3mila insegnanti nelle materie Stem: test a risposta multipla, orale e valutazione dei titoli da concludere entro il 31 agosto per averli in cattedra a settembre.

Il piano di assunzioni nel dettaglio

Il mix di assunzioni ordinarie e nuova stabilizzazione, segnala sempre il Sole 24 Ore, punta a coprire già a settembre quante più cattedre possibili delle oltre 100mila scoperte. Attingendo dai precari presenti nelle Gae (graduatorie a esaurimento) e nelle graduatorie di merito dei vecchi concorsi. Per un totale di circa 22.500 unità. Insieme a loro saranno assunti (in una volta sola) i 26.500 vincitori del concorso straordinario per medie e superiori in via di conclusione.

Per le cattedre che risulteranno ancora vacanti sarà previsto, sia per i posti comuni che per il sostegno un percorso concorsuale che prevede l’as sunzione a tempo determinato di docenti abilitati e specializzati presenti nella prima fascia Gps (Graduatorie provinciali per le supplenze) che abbiano, oltre al titolo, anche almeno 3 anni di servizio negli ultimi 10: alla fine dell’anno di formazione dovranno sostenere una prova di fronte a una commissione esterna alla scuola dove hanno prestato servizio. Superandola saranno assunti a tempo indeterminato.

Alla prima fascia Gps potrà iscriversi anche chi completerà percorso di specializzazione sul sostegno entro il prossimo 31 luglio.

Secondo le primissime stime, in questo corso-concorso potrebbero essere interessati 11mila docenti di sostegno e 7.500 su posto comune.

Tutte le operazioni di reclutamento e assegnazioni di supplenti dovranno chiudersi entro agosto.

Decreto Sostegni bis, cosa cambia per la scuola: scopri la video guida con tutte le novità [VIDEO]

 

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri