Maturità, si parla solo di classici e scientifici. Come incentivare la frequenza alle altre scuole se si parla solo di queste? Lettera

Inviata da Francesca Putzu – Sono una docente e desidero esprimere solidarietà agli studenti e ai genitori degli alunni di tutte le scuole secondarie che non rientrano nell’antico ridotto insieme di licei classici e scientifici.
Pure io ho osservato con sorpresa e sgomento che i servizi dei telegiornali, come fossero a reti unificate, non hanno fatto menzione alcuna alle tracce delle prove scritte destinate agli altri indirizzi delle scuole secondarie di secondo grado.
Mi sono fatta due domande, come si suol dire, sull’immancabile distanza che c’è tra il dire e il fare.
Mi sono chiesta dove fosse possibile rintracciare, in questo contesto degli esami di Stato, la coerenza tra le parole del Ministro, nonché della stessa Presidente del Consiglio, a proposito della promozione e valorizzazione di tutti i vecchi e nuovi percorsi di studio attivi alternativi ai tradizionali percorsi liceali e il contenuto dei servizi dedicati all’argomento.
Se è vero che si vuole incentivare la frequenza a questi corsi, perché non se ne è fatta menzione alcuna?
Ho poi saputo che una delle tracce della prima prova del liceo delle scienze umane riguardava i pedagogisti Dewey e Bruner, ovvero due pietre miliari che con le loro opere hanno contribuito e contribuiscono tuttora alla ricerca didattica e psicopedagogica. La loro importanza è tale da essere inclusi tra gli argomenti di tutti gli ultimi concorsi docenti. Dunque una traccia di grande spessore e una scelta encomiabile quella di averla proposta ai maturandi di quell’indirizzo di studi.
Allora perché non parlarne?
Penso che un ragazzino appena uscito dalla terza media, che deve confermare l’iscrizione alla scuola superiore, si possa sentire stimolato e incuriosito immaginandosi tra tre o cinque anni a dover lui stesso scegliere una di quelle tracce. Peccato che questo gioco immaginativo sia valso solo per pochi.
Concludo con un partecipato in bocca al lupo a tutti i maturandi di ogni indirizzo di studi. Guardiamo fiduciosi a tutto ciò che seguirà a questo evento importante che state vivendo.
Coraggio!