Maturità, sessione straordinaria il 14 e 15 settembre: candidati in ospedale o detenuti svolgono l’esame in videoconferenza

WhatsApp
Telegram

Sono previste il 14 e 15 settembre le prove d’esame di Maturità, sessione straordinaria. Le prove si rivolgono ai candidati che, per comprovati motivi, non hanno potuto svolgere l’esame nella sessione ordinaria e nella sessione suppletiva del 6 e 7 luglio. Cosa succede se il candidato non può presentarsi alla sessione straordinaria perché degente, detenuto o comunque impossibilitato a lasciare il proprio domicilio?

L’articolo 5 dell’ordinanza ministeriale del 3 agosto dispone:

I candidati degenti in luoghi di cura od ospedali, detenuti o comunque impossibilitati a lasciare il proprio domicilio nel periodo dell’esame inoltrano al dirigente/coordinatore, prima dell’insediamento della commissione o, successivamente, al presidente della commissione d’esame, motivata richiesta di effettuazione del colloquio fuori dalla sede scolastica, corredandola di idonea documentazione. Il dirigente/coordinatore, o il presidente della commissione, dispone la modalità d’esame in videoconferenza.

Pertanto, prima dell’insediamento delle commissioni d’esame, il 12 settembre, i candidati impossibilitati a lasciare il proprio domicilio nel periodo dell’esame richiedono lo svolgimento dell’esame in videoconferenza. Dopo tale data è possibile fare richiesta al presidente della commissione d’esame.

Restano attuabili le misure previste dal comma 4 dell’art. 35 dell’OM 65:

I dirigenti preposti agli USR dispongono altresì, ove necessario, lo svolgimento dei colloqui in modalità telematica nella regione di pertinenza, con riguardo alle specifiche situazioni territoriali, in conseguenza dell’evoluzione della situazione epidemiologica e delle disposizioni ad essa correlate.

Date e prove

Le date e le prove:

prima prova scritta: mercoledì 14 settembre 2022;
seconda prova scritta: giovedì 15 settembre 2022, con eventuale prosecuzione nei giorni successivi per gli indirizzi nei quali detta prova si svolge in più giorni, secondo i tempi e le modalità fissati per la sessione ordinaria;
Dopo la correzione e la valutazione degli elaborati delle prove scritte e pubblicazione degli esiti degli scritti, iniziano i colloqui.

Chi deve svolgere soltanto la seconda prova scritta la data utile è il 15 settembre.

Mentre i candidati che non devono sostenere alcuna prova scritta, il colloquio si svolge mercoledì 14 settembre 2022.

ordinanza 3 agosto

OM 65

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine