Maturità, prova di Italiano. Pirandello, Moro, Costituzione, i temi attesi dagli studenti

WhatsApp
Telegram

Totoesame di Skuola.net: 3.500 studenti del V anno di scuola secondaria superiore, ad un mese dalla prima prova, “studiano” quali possono essere gli argomenti in pole position.

Ecco i dati comunicati dal portale: “Se già un mese fa il 15% degli studenti lo metteva in pole position, ora la schiera dei sostenitori di Pirandello per l’analisi del testo sale al 18% (Pirandello non è presente all’esame dal 2003). Resiste Italo Svevo (confermando l’11% dei voti) mentre scende in terza posizione Dante Alighieri (10%). Ad affiancare Svevo, stavolta, è Giuseppe Ungaretti – uscito già nel 2001 e nel 2006 – anche lui con l’11% dei consensi.

Poco credito, per l’ennesima volta, viene dato alle donne: tra le autrici proposte dal sondaggio – Alda Merini, Elsa Morante, Grazia Deledda e Oriana Fallaci – nessuna supera la quota del 4%. Stessa cosa per gli altri poeti del ‘900 che a cadenza periodica escono alla maturità: Eugenio Montale è all’8%, Salvatore Quasimodo e Umberto Saba al 4%. Più facile, per i maturandi, che si riaffacci un nome poco noto ai più, come avvenuto con Giorgio Caproni nel 2017 e Claudio Magris nel 2013: il 50% dei votanti lo ritiene più che probabile e un altro 38% come uno scenario possibile; solo il 12% pensa che il Ministero dell’Istruzione tornerà a un autore ‘classico’.

Dietro la classifica degli anniversari legati a personaggi famosi, che potrebbero entrare in qualche modo nelle tracce di Maturità, sembra invece esserci lo zampino dei mezzi di comunicazione. Durante la prima parte del mese di maggio in Tv e sui giornali si è parlato spesso dei 40 anni dal ‘Caso Moro’. Così, se ad aprile gli studenti non lo prendevano in considerazione, oggi quasi 1 maturando su 4 (il 24%) lo mette in cima agli argomenti più probabili. Distaccando notevolmente i 200 anni dall’Infinito di Giacomo Leopardi (14%) – che solo un mese fa erano in testa – e i 200 anni dalla nascita di Karl Marx (13%). Ancora più indietro i 50 anni dalla morte di Martin Luther King (12%) e i 100 anni dalla nascita di Nelson Mandela (11%).

Tutto invariato per quel che riguarda le ricorrenze storiche. I 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana continuano a convincere i ragazzi: per il 21% – 1 su 5 – è quasi una certezza. Evidentemente la campagna di comunicazione messa in campo dal Miur, con la consegna di una copia della nostra Carta Fondamentale a tutti gli studenti, ha dato i suoi frutti. Conferma il secondo posto, con il 13% dei voti, il 100esimo anniversario della battaglia di Caporetto, durante la Prima Guerra Mondiale (in realtà è dell’ottobre 1917 ma ha fatto molto discutere durante quest’anno scolastico). Anche in terza posizione troviamo (come a fine aprile) lo stesso argomento: i 20 anni dal lancio di Google, con il 12% di preferenze.

E per il tema di attualità, una delle tracce tradizionalmente più amate dai maturandi? Se un mese fa regnava la confusione, ora la rosa delle scelte si è ristretta a quattro opzioni: la morte di Stephen Hawking, Bullismo e Cyberbullismo, la Violenza sulle donne, l’Immigrazione, nella mente degli studenti partono alla pari (10%). Quasi tutti spunti con cui abbiamo imparato a familiarizzare ormai da qualche anno a questa parte. La strettissima attualità, al contrario, non fa breccia nel cuore dei ragazzi. Un esempio? Il dibattito sulle elezioni politiche in Italia e sulla difficile formazione del Governo è diventato la ‘colonna sonora’ delle nostre giornate, ma in prima prova se lo immagina solamente il 7% dei maturandi.”

In ogni caso sappiamo che il Ministro Fedeli ha già scelto le tracce. La prima prova scritta si svolgerà mercoledì 20 giugno.

Le parole del Ministro ”

Le prove, quindi, sono state elaborate tenendo conto dei nuclei tematici fondamentali delle diverse discipline, ma sono anche in correlazione con tematiche fondamentali per la crescita educativa e civile dei giovani.

Esami di Stato II grado, preliminare il 18 giugno. Guide, consulenza, normativa

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione