Maturità, ecco documento supporto alle istituzioni scolastiche e documenti sicurezza. Firma MIUR-sindacati. PDF
C’è accordo su documento condiviso tra sindacati e Ministero relativamente al protocollo di sicurezza per lo svolgimento degli esami di Stato di II grado in presenza. Non firmerà la Gilda degli insegnanti. AGGIORNIAMO LA PAGINA INSERENDO ANCHE LA CONVENZIONE PER IL SUPPORTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Convenzione-per-il-supporto-delle-istituzioni-scolastiche
L’intesa prevede l’attivazione a livello di istituzioni scolastiche, così come previsto dall’art . 22 del CCNL Istruzione e Ricerca vigente. In tutte le sedi d’esame verranno attuate le indicazioni contenute nel documento del Comitato tecnico scientifico.
Verrà attivato un servizio dedicato di help desk per le istituzioni scolastiche: a tal fine sarà attivo dal 28 maggio, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 con funzioni di front-office un numero verde 800903080.
Verrà altresì attivato un Tavolo nazionale permanente, composto da rappresentanti del Ministero e delle Organizzazioni sindacali, con funzioni di verifica dell’attuazione del Documento tecnico scientifico presso le istituzioni scolastiche. Anche in ogni Ufficio scolastico regionale verrà istituito un Tavolo di lavoro permanente per un coordinamento tra Tavolo permanente nazionale e istituzioni scolastiche.
Il Tavolo nazionale permanente verifica che gli esami vengano svolti in sicurezza, anche tenendo conto dell’andamento della curva dei contagi in ogni Regione.
Sarà cura del Ministero garantire la sanificazione dei locali da parte di ditte esterne specializzate prima dello svolgimento delle prove: saranno gli Usr a monitorare.
Le scuole comunicheranno alle famiglie, agli studenti e a tutto il personale scolastico le misure anti contagio.
A tal proposito, il Ministero supporterà il personale per la formazione, sull’uso dei DPI e sui contenuti del documento tecnico scientifico, come previsto dalla convenzione con Croce Rossa e dai piani d’intervento regionale.
Nel caso in una unica sede operino più Commissioni, i Presidenti di Commissione coordineranno le modalità di ingresso e uscita dei candidati e dei commissari e l’uso dei locali per garantire il rispetto delle misure di distanziamento.
Nel documento tecnico è prevista la tutela delle categorie a rischio per i quali si attua la sorveglianza sanitaria straordinaria
Per i lavoratori “fragili” il documeto rimanda a quanto indicato: 1. nella normativa specifica in materia di salute e sicurezza sul lavoro ( D.Lgs. 81/08 e s.m.i.). 2. nel Decreto Legge “Rilancia Italia” del 13 maggio 2020, art 88.
Convenzione-per-il-supporto-delle-istituzioni-scolastiche