Maturità, Il Miur ricorda su Twitter cosa è consentito e cosa non si può fare

Il Miur ha lanciato una serie di suggerimenti ai ragazzi in procinto di affrontare gli esami di maturità. Lo ha fatto utilizzando linguaggi e strumenti preferiti dai ragazzi: i social.
I suggerimenti del Miur per un buon esame di maturità
Sul suo canale Twitter ha pubblicato una sorta di manifesto giallo e rosso. Sulla parte gialla (pollice alto) c’è l’elenco di cosa è ammesso: orologio, calcolatrici scientifiche e/o grafiche, attrezzature informatiche e di laboratorio se previste, vocabolario, rispetto delle regole, sì studio.
Sulla parte rossa (pollice verso), c’è invece l’elenco di cosa non è consentito, fra cui: smart phone e tablet, calcolatrici cas, wireless o con connessione diretta, connessione a internet, libri di testo, trucchi per copiare, #nopanic
Leggi anche:
Esame di maturità, niente tablet né cellulari: emanata la circolare sugli adempimenti tecnici