Maturità, il 27 giugno la terza prova nelle scuole con percorsi EsaBac ed EsaBac techno e con sezioni ad opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca

La maggior parte dei maturandi ha terminato le prove scritte dell’Esame di Stato del II ciclo e ora affronta il colloquio. In alcune sezioni è però prevista anche una terza prova domani 27 giugno alle 8,30. Si tratta di casi particolari. La terza prova si effettua negli istituti dove sono presenti i percorsi EsaBac ed EsaBac techno e nei licei con sezioni ad opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca.
Con i decreti del 5 maggio il Ministero ha fornito indicazioni per l’esame e quindi anche per la terza prova in tali scuole.
Per i percorsi EsaBac la terza prova scritta è composta da una prova scritta di lingua e letteratura francese e da una prova scritta di storia. La valutazione della terza prova scritta è espressa in ventesimi e risulta dalla media aritmetica dei voti assegnati alla prova scritta di lingua e letteratura francese e alla prova scritta di storia.
La Commissione, attribuito in modo autonomo il punteggio alla seconda e alla terza prova scritta, determina la media aritmetica dei punti, che costituisce il punteggio complessivo da assegnare alla seconda prova scritta. La valutazione della prova orale di lingua e letteratura francese va ricondotta nell’ambito dei punti previsti per il colloquio.
Negli istituti con percorsi EsaBac techno Il punteggio relativo alla prova di lingua, cultura e comunicazione francese scaturisce dalla media aritmetica dei punteggi in ventesimi attribuiti alla terza prova scritta e alla prova orale della medesima disciplina. Il punteggio globale della parte specifica dell’esame EsaBac techno (prova scritta e prova orale di lingua, cultura e comunicazione francese e prova orale di storia veicolata in francese) risulta dalla media aritmetica dei voti espressi in ventesimi ottenuti nelle prove specifiche relative alle due discipline.
Per le sezioni con opzione internazionale cinese la terza prova scritta, in lingua cinese, concerne la lingua e letteratura cinese (durata quattro ore).
Sono valutate le competenze di comprensione e produzione. I candidati esaminano un testo e lo traducono in italiano. Il testo è corredato di domande a risposta chiusa e di un quesito a risposta aperta che richiede una maggiore elaborazione.
Nelle sezioni con opzione internazionale spagnola, la terza prova scritta, in lingua spagnola, si articola in due parti riguardanti, rispettivamente, la Letteratura spagnola e la Storia veicolata in spagnolo.
Nelle sezioni con opzione internazionale tedesca la terza prova scritta, in lingua tedesca (durata sei ore) prevede, a scelta del candidato: discussione di un testo (Texteroerterung), discussione letteraria (Literarische Eroerterung).
La terza prova scritta suppletiva si svolge l’11 luglio alle 8,30.