Maturità 2024, i compensi dei commissari: agli interni 399 euro per ogni classe. 911 euro per gli esterni con 2 classi

Si avvicina il momento dei commissari per l’esame di Stato 2024. I nomi degli esterni potranno arrivare a breve. Ma quali sono i compensi dei commissari?
Il problema che ormai ogni anno sottolineiamo è che i compensi di commissari e presidenti sono fermi al 2007, più nello specifico al decreto interministeriale del 24 maggio 2007.
Di seguito i compensi:
- Presidente: € 1.249,00 (in una commissione con due classi; è ridotto alla metà in una commissione con una classe sola)
- Commissario esterno: € 911,00 (in una commissione con due classi; è ridotto alla metà in una commissione con una classe sola).
- Commissario interno: € 399,00 (per una classe; se opera su più classi e/o commissioni, spetta una sola quota aggiuntiva)
- Commissario sostituto del presidente: maggiorazione del 10% del compenso spettante
- Segretario della sottocommissione: nessun compenso
- Docente di sostegno, esperto liceo musicale, esperto esterno: nessun compenso
- Docente in sorveglianza durante le prove scritte: nessun compenso.
Come sarà composto l’esame di Stato
L’esame delle ultime classi della scuola secondaria di II grado sarà quindi così caratterizzato:
- prova scritta di Italiano comune per tutti gli indirizzi
- prova scritta su disciplina/e caratterizzanti l’indirizzo
- terza prova solo per gli indirizzi che la prevedono (sezioni ESABAC, ESABAC techno ad opzione internazionale, per le scuole della Valle d’Aosta, della Provincia autonoma di Bolzano e per le scuole con lingua d’insegnamento slovena)
- colloquio per verificare la capacità del candidato di collegare le conoscenze acquisite in una prospettiva pluridisciplinare
La prima prova scritta, focalizzata sulla padronanza della lingua italiana (o della lingua di insegnamento), mira a valutare le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti. La prova, comune a tutti gli indirizzi di studio, avrà una durata massima di 6 ore e offrirà sette tracce diverse, che spaziano tra ambiti artistici, letterari, storici, filosofici, scientifici, tecnologici, economici e sociali.
La seconda prova scritta, invece, si concentrerà su una o più discipline caratterizzanti il corso di studio. Il decreto ministeriale indicherà le materie specifiche per questa prova. La prova rappresenta un’opportunità per gli studenti di dimostrare la loro competenza nelle aree di studio che definiscono il loro percorso formativo.
La valutazione finale
La valutazione finale, secondo normativa vigente, si definirà con il riparto dei 100 punti a disposizione della commissione, come segue: credito scolastico massimo 40 punti; primo scritto massimo 20 punti; secondo scritto massimo 20 punti; colloquio massimo 20 punti. Il punteggio minimo complessivo per superare l’esame di Stato è di sessanta centesimi.
Le materie della seconda prova
Licei
Greco per il Liceo classico; Matematica per il Liceo scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo; Lingua e cultura straniera 3 per il Liceo linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale); Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico.
Istituti tecnici
Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” (Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”) e Discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo Turismo; Topografia per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; Sistemi e reti per entrambe le articolazioni dell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni”; Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”; Trasformazione dei prodotti per l’articolazione “Produzioni e trasformazioni” degli Istituti agrari (Viticoltura e difesa della vite per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”).
Per conoscere le discipline oggetto della seconda prova e quelle affidate ai commissari esterni è disponibile un apposito motore di ricerca: https://visualizzamaterieesame.static.istruzione.it/