Maturità, domande tardive e abbreviazione per merito entro il 31 gennaio

WhatsApp
Telegram

Scadono il 31 gennaio i termini per presentare domanda di partecipazione alla Maturità 2025 per abbreviazione per merito. Entro lo stesso termine sono accolte le domande tardive da parte dei candidati interni ed esterni. La Maturità prenderà il via il 18 giugno con la prima prova scritta. Tutte le scadenze sono contenute nella nota n. 47341 del 25 novembre 2024.

Eventuali domande tardive dei candidati esterni possono essere prese in considerazione dagli Uffici scolastici regionali, limitatamente a casi di gravi e documentati motivi che ne giustifichino il ritardo, se presentate entro il 31 gennaio 2025.

I candidati esterni presentano domanda su apposita piattaforma MIM.

Anche i candidati interni nelle stesse condizioni di cui sopra possono presentare domanda tardiva al dirigente scolastico. Il termine è di natura ordinatoria: i candidati interni hanno comunque titolo a sostenere gli esami, se ammessi in sede di scrutinio finale.

Domande abbreviazione per merito

Ai sensi dell’articolo 13, comma 4, del d. lgs. n. 62 del 2017 sono ammessi, a domanda, direttamente all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo, gli studenti che hanno riportato, nello scrutinio finale della penultima classe:

  • non meno di otto decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente;
  • non meno di otto decimi nel comportamento;
  • hanno seguito un regolare corso di studi di istruzione secondaria di secondo grado;
  • hanno riportato una votazione non inferiore a sette decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline e non inferiore a otto decimi nel comportamento negli scrutini finali dei due anni antecedenti il penultimo, senza essere incorsi in non ammissioni alla classe successiva nei due anni predetti.

Scadenze

Tutte le scadenze

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri