Maturità 2025, in attesa delle materie della seconda prova. Come sarà? Online la pagina MIM

A breve il Ministero dell’istruzione e del merito dovrebbe rendere note le materie della seconda prova della Maturità 2025. Da qualche giorno è online la pagina ministeriale dedicata agli esami di Stato 2024/25. Qui saranno visualizzabili le materie e tutte le info utili.
Per ora il MIM si limita a descrivere brevemente come sarà la Maturità 2025: “Come per il 2024, anche per il 2025 si conferma lo stesso impianto: due prove scritte a carattere nazionale, terza prova solo per gli indirizzi in cui è prevista, colloquio in chiave multidisciplinare, commissari interni ed esterni“.
Online le tracce degli anni scorsi
Dalla pagina ministeriale è possibile vedere quali sono state le tracce negli anni scorsi e gli esempi di tracce.
Attraverso una selezione in base all’anno scolastico gli studenti possono accedere alle tracce delle prove scritte presenti nell’archivio MIM selezionando una delle opzioni presenti nelle liste “Prima prova”, “Seconda prova” e “Terza Prova”.
Lo scorso anno per la prova di italiano, sessione ordinaria, i maturandi hanno potuto scegliere tra Ungaretti, Pirandello, Giuseppe Galasso, Maria Agostina Cabiddu, Nicoletta Polla-Mattiot, Rita Levi-Montalcini, Maurizio Caminito.
Per la seconda prova scritta gli studenti del classico hanno trovato un brano di Platone.
Quando inizia
La Maturità 2025 partirà mercoledì 18 giugno alle 8,30 con la prima prova scritta.
La prima prova scritta suppletiva si terrà il 2 luglio, sempre alle ore 8,30.
Seguirà la seconda prova scritta e la terza prova (laddove prevista). Infine le prove orali.