Maturità 2025, ecco le materie affidate ai docenti interni e chi dovrà presentare domanda come commissario esterno o Presidente

Maturità 2025: attiva l’applicazione per controllare quale disciplina è stata scelta dal Ministro per la seconda prova scritta dell’Esame di Stato nel singolo indirizzo e più in generale la composizione della commissione. Quest’anno Italiano è affidata al commissario esterno? Quali docenti saranno nominati commissari interni nei prossimi Consigli di Classe e chi dovrà presentare domanda come commissario esterno?
Motore di ricerca per le discipline oggetto della seconda prova
Per conoscere le discipline oggetto della seconda prova e quelle affidate ai commissari esterni è disponibile un apposito motore di ricerca: https://visualizzamaterieesame.static.istruzione.it/
In PDF negli allegati al decreto n. 13 del 28 gennaio:
Licei – Istituti tecnici –Istituti professionali nuovo ordinamento – Istituti professionali previgente ordinamento – Scuole lingua slovena –
La commissione degli Esami di Stato 2025, come già da parecchi anni esclusi gli anni di emergenza Covid, sarà infatti formata da 6 docenti (3 commissari interni, 3 esterni) + il Presidente.
I Consigli di Classe, già dalla prossima convocazione (anche in occasione degli scrutini di fine primo quadrimestre), sono chiamati a nominare i docenti che svolgeranno la funzione di commissario interno per la classe designata.
I Commissari esterni saranno nominati dal Ministero sulla base delle domande che tra qualche settimane dovranno (o potranno) essere presentate da Istanze online.
Tra i docenti che non saranno nominati commissari interni ci saranno coloro che saranno obbligati a presentare domanda e coloro che ne avranno facoltà, sulla base del decreto che sarà predisposto dal Ministero.
In attesa del nuovo decreto indichiamo quali sono stati i criteri generali finora adottati per la presentazione obbligatoria dell’istanza di nomina in qualità di commissario esterno:
1. i docenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato (compresi i docenti assegnati sui posti del potenziamento di organico), in servizio in istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali, se non designati commissari interni o referenti del plico telematico:
- che insegnano, nell’ordine, nelle classi terminali e non terminali, discipline rientranti nelle indicazioni nazionali e nelle linee guida dell’ultimo anno dei corsi di studio
- che, pur non insegnando tali discipline, insegnano discipline che rientrano nelle classi di concorso afferenti alle discipline assegnate ai commissari esterni;
2. i docenti con rapporto di lavoro a tempo determinato fino al termine dell’anno scolastico o fino al termine delle attività didattiche, in servizio in istituti statali d’istruzione secondaria di secondo grado, se non designati commissari interni o referenti del plico telematico:
- che insegnano, nell’ordine, nelle classi terminali e non terminali, discipline rientranti nelle indicazioni nazionali e nelle linee guida dell’ultimo anno dei corsi di studio;
- che insegnano discipline riconducibili alle classi di concorso afferenti alle discipline assegnate ai commissari esterni, in possesso della specifica abilitazione all’insegnamento o di idoneità di cui alla legge n. 124 del 1999 o, da ultimo, di titolo di studio valido per l’ammissione ai concorsi per l’accesso ai ruoli.
N.B. Per la conferma bisognerà attendere il nuovo decreto.
Tutti gli articoli nel tag Esami di Stato
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)