Maturità 2025, domande candidati esterni entro il 30 dicembre: requisiti, dove e come presentare l’istanza

WhatsApp
Telegram

La nota n. 47341 del 25 novembre ha fornito i termini e le modalità di presentazione delle domande di partecipazione dei candidati interni ed esterni all’esame di Maturità 2024/25. Le istanze dei candidati esterni si presentano su apposita piattaforma ministeriale entro il 30 dicembre 2024.

Requisiti

Sono ammessi a sostenere l’esame di Stato in qualità di candidati esterni coloro che:

a) compiano il diciannovesimo anno di età entro l’anno solare in cui si svolge l’esame e dimostrino di aver adempiuto all’obbligo di istruzione;

b) siano in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado da un numero di anni almeno pari a quello della durata del corso prescelto, indipendentemente dall’età;

c) siano in possesso di titolo conseguito al termine di un corso di studio di istruzione secondaria di secondo grado di durata almeno quadriennale del previgente ordinamento o siano in possesso del diploma professionale di tecnico di cui all’articolo 15 del d. lgs. n. 226 del 2005;

d) abbiano cessato la frequenza dell’ultimo anno di corso prima del 15 marzo 2025.

Gli studenti delle classi antecedenti l’ultima, che soddisfino i requisiti di cui alle lettere a) o b) e intendano partecipare all’esame di Stato in qualità di candidati esterni, devono aver cessato la frequenza prima del 15 marzo 2025.

L’ammissione all’esame di Stato dei candidati esterni è subordinata allo svolgimento dei PCTO oppure di attività assimilabili ai PCTO. Per la validità del percorso del candidato, le attività complessivamente svolte dal medesimo devono corrispondere ad almeno tre quarti del monte ore previsto dal percorso di studi per il quale il candidato esterno intende sostenere l’esame di Stato.

Maturità 2025, PCTO requisito di ammissione: DECRETO con i criteri per il riconoscimento (candidati esami idoneità ed esterni)

Come e dove presentare la domanda

I candidati esterni presentano domanda di ammissione all’esame di Stato all’Ufficio scolastico regionale territorialmente competente, attraverso la procedura informatizzata, disponibile nell’area dedicata al servizio, predisposta nel portale del Ministero dell’istruzione e del merito, entro il 30 dicembre 2024.

L’accesso alla procedura informatizzata e l’abilitazione al servizio avviene tramite SPID/CIE/eIDAS. Nel caso in cui il candidato sia minorenne, l’accesso alla
procedura è effettuato dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale.

I candidati esterni residenti all’estero possono presentare domanda a un Ufficio scolastico regionale da loro stessi prescelto, fermo restando che l’attribuzione a una delle istituzioni scolastiche del territorio regionale è effettuata secondo i criteri previsti.

I candidati esterni possono indicare nell’istanza di partecipazione al massimo tre opzioni riferite alle istituzioni scolastiche presso le quali intendono sostenere l’esame. Tali opzioni non sono vincolanti per gli USR.

I candidati esterni dichiarano nella domanda di ammissione la lingua e/o le lingue straniere presentate e allegano la documentazione attestante lo svolgimento dei PCTO e/o delle attività assimilabili.

Eventuali domande tardive dei candidati esterni possono essere prese in considerazione dagli Uffici scolastici regionali, limitatamente a casi di gravi e documentati motivi che ne giustifichino il ritardo, se pervenute entro il 31 gennaio 2025.

Gli studenti che si ritirano dalle lezioni prima del 15 marzo 2025 possono presentare l’istanza di partecipazione in qualità di candidati esterni entro il 21 marzo 2025.

Il link per presentare la domanda

GUIDA MIM

La grafica dell’URP MIM

NOTA

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia