Maturità 2025, curriculum dello studente: indicazioni operative per studenti, scuole e commissioni. NOTA Ministero

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la nota operativa che disciplina la predisposizione e il rilascio del Curriculum dello studente per l’anno scolastico 2024/2025, documento centrale per l’Esame di Stato del secondo ciclo.
In attesa della definizione del nuovo modello, prevista dalle recenti modifiche legislative, viene confermato l’utilizzo del format già adottato con il D.M. 6 agosto 2020, n. 88. Il Curriculum sarà accessibile e gestibile tramite il servizio E-Portfolio della piattaforma digitale “Unica”, come stabilito dal D.M. n.192/2023.
Il documento, oltre a rappresentare uno strumento fondamentale per l’orientamento degli studenti, assume un ruolo chiave anche durante il colloquio d’esame, in linea con le Linee guida per l’orientamento (D.M. n.328/2022).
Indicazioni operative per studenti, scuole e commissioni
Gli studenti dell’ultimo anno potranno visualizzare e aggiornare le informazioni relative al proprio percorso di studi e alle competenze acquisite, sia scolastiche che extrascolastiche, direttamente nell’E-Portfolio. Particolare attenzione viene richiesta nell’inserimento delle esperienze più significative, che confluiranno nella terza parte del Curriculum e saranno valorizzate durante il colloquio.
I docenti tutor e i Consigli delle classi quinte sono invitati a supportare gli studenti nella revisione e nell’implementazione dei dati, per garantire la massima efficacia del documento. Le segreterie scolastiche avranno il compito di consolidare il Curriculum in due fasi: una pre-esame, per metterlo a disposizione delle commissioni, e una post-esame, integrando l’esito finale e collegandolo al diploma.
Anche i candidati esterni dovranno inserire i propri dati nell’E-Portfolio prima dell’esame preliminare, con consolidamento a cura delle segreterie solo in caso di ammissione.
Digitalizzazione e ruolo delle commissioni d’esame
Il processo di digitalizzazione viene ulteriormente rafforzato: il Curriculum, una volta consolidato, sarà disponibile in formato digitale agli studenti diplomati, senza necessità di stampa. Insieme al diploma e al Curriculum, le scuole rilasceranno anche il Supplemento Europass al certificato, anch’esso accessibile tramite la piattaforma “Unica”.
Le commissioni d’esame dovranno tenere conto delle informazioni contenute nel Curriculum sia nella valutazione del colloquio sia nella predisposizione dei materiali d’esame, valorizzando il percorso individuale, le metodologie adottate e le esperienze realizzate dagli studenti.
Il Curriculum sarà consultabile dalle commissioni tramite l’applicativo “Commissione web”, garantendo così una gestione integrata e trasparente delle informazioni.
NOTA
Le FAQ MIM (aggiornate a maggio 2024)
Che cos’è il Curriculum dello studente?
Il Curriculum dello studente è un documento in cui sono riportate tutte le informazioni relative al percorso di studi in ambito scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni.
Come è strutturato il Curriculum dello studente?
Il Curriculum dello studente si compone di tre parti. La prima parte è a cura esclusivamente della scuola e contiene tutte le informazioni relative al percorso di studi, al titolo di studio conseguito, a eventuali altri titoli posseduti e alle altre esperienze svolte in ambito formale. La seconda parte, la cui compilazione è affidata sia a studenti e studentesse sia alla scuola, riporta le certificazioni di tipo linguistico, informatico o di altro genere. La terza parte, che è compilata esclusivamente dagli studenti e dalle studentesse, riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato.
Quali attori sono coinvolti nella predisposizione e consultazione del Curriculum?
La predisposizione del Curriculum dello studente coinvolge: le scuole, che, accedendo alla sezione Curriculum dello studente nel SIDI, visualizzano le informazioni precaricate a sistema e possono apportare eventuali integrazioni; gli studenti e le studentesse, che attraverso le funzioni previste in Unica possono inserire nel proprio E-Portfolio le attività svolte in ambito extrascolastico e le certificazioni, che confluiranno nel Curriculum; i docenti e i docenti tutor, che possono visualizzare l’anteprima del Curriculum degli studenti e delle studentesse a loro associati; e le commissioni d’esame, che prendono visione del Curriculum nel corso dell’esame di Stato e ne tengono conto durante lo svolgimento del colloquio.
Quali benefici derivano dall’adozione del Curriculum?
Il Curriculum dello studente costituisce un importante strumento per gli studenti e le studentesse e per la scuola. Infatti, è una fotografia del percorso formativo, poiché raccoglie tutte le informazioni relative alle attività scolastiche ed extrascolastiche svolte, e può offrire un valido supporto per l’orientamento ai percorsi di istruzione e formazione terziaria e al mondo del lavoro. Con il Curriculum, inoltre, le commissioni d’esame dispongono di uno strumento utile per la presentazione dei candidati e per lo svolgimento del colloquio dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione.
Quali passaggi sono necessari per predisporre il Curriculum?
Prima dell’esame di Stato, studenti e studentesse possono inserire tutte le informazioni sulle attività extrascolastiche svolte e le certificazioni conseguite al di fuori dell’ambito scolastico. Prima che la commissione d’esame si insedi, la segreteria scolastica consolida il Curriculum con le informazioni presenti e integra l’informazione relativa al credito scolastico. Durante l’esame di Stato, il Curriculum è messo a disposizione della commissione d’esame, che ne tiene conto durante lo svolgimento del colloquio. Dopo l’esame, la scuola consolida definitivamente il Curriculum collegandolo in maniera univoca al diploma tramite l’inserimento del numero identificativo di quest’ultimo.
Fino a quando la segreteria non procede con il consolidamento pre-esame, gli studenti possono scaricare l’anteprima del curriculum dal proprio E-Portfolio su Unica. Dopo il consolidamento pre-esame, possono scaricarne una versione provvisoria con l’indicazione dei crediti maturati negli ultimi tre anni e, dopo l’esame, del punteggio ottenuto. Soltanto dopo il consolidamento post-esame il Curriculum può essere scaricato nella versione definitiva come allegato al diploma.
Timeline
- 18 giugno 2025: Prima prova.
- 19 giugno 2025: Seconda prova.
- 25 giugno 2025: Terza prova (solo per EsaBac e sezioni internazionali).
- Colloqui: data stabilita dalla commissione, con max 5 candidati/giorno.