Maturità 2024, tracce prima prova: Pirandello con “Quaderno di Serafino Gubbio”

Come previsto dai toto-traccia, Luigi Pirandello è il secondo autore protagonista della tipologia A dell’analisi del testo della Maturità 2024, con il suo romanzo “Quaderno di Serafino Gubbio operatore”.
L’opera, pubblicata nel 1925, rappresenta una riflessione profonda e attualissima sulla condizione umana nell’era della modernità e della tecnologia. Serafino Gubbio, l’operatore cinematografico che dà voce al romanzo, è un personaggio emblematico della crisi dell’individuo nella società contemporanea.
Attraverso i suoi “quaderni”, Gubbio ci offre uno sguardo disincantato e amaro sul mondo che lo circonda, dominato dalla frenesia del progresso e dalla mercificazione dell’arte. La sua figura, apparentemente marginale, diventa simbolo dell’alienazione e della perdita di identità dell’uomo moderno.
La scelta di Pirandello e del suo “Serafino Gubbio” per la Maturità 2024 offre agli studenti l’opportunità di confrontarsi con un autore chiave del Novecento, di analizzarne lo stile unico e di riflettere sui temi universali che emergono dalla sua opera.
La traccia, come di consueto, prevede domande di comprensione e analisi del testo, nonché richieste di approfondimento e interpretazione personale. Gli studenti dovranno dimostrare non solo la loro conoscenza del romanzo di Pirandello, ma anche la loro capacità di cogliere le sfumature del linguaggio pirandelliano e di elaborare un pensiero critico.