Maturità 2024, studenti si preparano con le note di Tony Effe, Gaia, Ghali, Lazza e Angelina Mango

WhatsApp
Telegram

Mentre i supporti musicali sono cambiati nel corso degli anni, passando dal walkman allo smartphone e dalla musicassetta a Spotify, la musica rimane la miglior medicina dell’anima, anche per i maturandi del 2024. Secondo un sondaggio su 1.000 studenti in procinto di affrontare l’Esame di Stato, ben 2 su 3 stanno preparandosi ascoltando i loro brani preferiti.

Nonostante l’evoluzione tecnologica, c’è qualcosa che non è cambiato negli ultimi 40 anni: per ben 9 diplomandi su 10, la colonna sonora dell’esame resta “Notte prima degli esami” di Antonello Venditti. Questo brano, uscito nel 1984, continua a risuonare nelle orecchie dei maturandi, accompagnandoli in questo momento cruciale della loro carriera scolastica.

Nella playlist degli studenti, però, non mancano altre “vecchie glorie” come “We are the Champions” dei Queen e “Another brick in the wall” dei Pink Floyd. Questi classici intramontabili si mescolano con gli artisti del momento e le loro hit, come Tony Effe, Gaia, Ghali, Geolier, Rose Villain, Guè, Lazza e Ultimo.

Secondo il sondaggio, il brano più ascoltato dai maturandi è “Sesso e samba” del duo formato da Tony Effe e Gaia, traccia ascoltata da un terzo dei diplomandi (33%). È il trionfo della musica rap, con Ghali e il suo “Paprika” e il duetto di Rose Villain e Guè Pequeno in “Come un tuono” che occupano i posti successivi nel podio di categoria.

Al quarto posto della top 10 delle hit del momento c’è Angelina Mango con il suo singolo estivo “Melodrama”, seguito da “L’ultima poesia” di Geolier e Ultimo, che ritornano entrambi più giù nella classifica con “El pibe de oro” (sesta) e “Altrove” (ottava). In mezzo, al settimo posto, c’è Tedua con “Mare calmo”. Infine, due pezzi che con molta probabilità faranno da sfondo a tutta l’estate 2024: “Torcida” di Bresh e “Punteria” di Shakira.

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.