Maturità 2024, seconda prova: l’autonomia regionale approda all’Esame con un progetto sui dati sanitari

WhatsApp
Telegram

L’autonomia delle Regioni italiane ha fatto capolino anche tra le prove dell’Esame di Stato 2024. Nella prima prova scritta di Sistemi e Reti per l’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni articolazione Informatica, i maturandi si sono infatti trovati ad affrontare un caso pratico incentrato sulla gestione dei dati sanitari dei pazienti da parte di un ente regionale.

Il testo verteva su una società appositamente costituita da una Regione per realizzare la cablatura in banda larga delle strutture pubbliche e gestire i flussi informativi sanitari. Tra gli obiettivi indicati, anche quello di estendere la rete dati alle strutture private per far confluire le informazioni nel Fascicolo Sanitario Elettronico, così come previsto dalle misure del PNRR.

Ai candidati è stato chiesto di contribuire alla progettazione di questa infrastruttura informativa decentrata, attraverso una serie di quesiti specifici sulla sua architettura, l’implementazione di database, le policy di sicurezza e la gestione dei flussi dati.

Una prova che ha voluto toccare così uno dei temi più caldi del dibattito attuale, quello dell’autonomia differenziata richiesta da alcune Regioni proprio in ambito sanitario. Un modo per testare la preparazione dei maturandi nell’ideazione di un sistema informativo complesso, oltre che la loro capacità di gestire e proteggere dati sensibili come quelli sullo stato di salute.

Maturità 2024, tracce seconda prova: Platone al Liceo Classico, Montessori e Dewey al Liceo Scienze Umane. Geometria, equazioni e funzioni al Liceo Scientifico

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti