Maturità 2024, scena muta all’orale. Valditara: “Gli ispettori stanno valutando gli elaborati. È giusto verificare e capire cosa è successo”

In un’intervista rilasciata a Il Messaggero, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha affrontato il caso delle tre studentesse del liceo Foscarini di Venezia che si sono rifiutate di sostenere l’esame orale per contestare il voto ricevuto nella versione di greco.
Il Ministro ha dichiarato che gli ispettori inviati presso l’istituto stanno ancora valutando gli elaborati per verificare se le correzioni siano coerenti con la valutazione data. Le studentesse avevano parlato di possibili discriminazioni e di discussioni tra il commissario esterno e quello interno, e per questo motivo il Ministero ha ritenuto giusto verificare e capire cosa sia effettivamente accaduto.
Valditara ha sottolineato che, se l’insufficienza dovesse risultare meritata, le accuse delle studentesse sarebbero da considerarsi ingiuste, in caso contrario, la scuola dovrà rispettare sia i docenti che gli studenti.
Tuttavia, il Ministro ha chiarito che non rientra nei poteri del Ministero procedere a una revisione del giudizio: il voto rimarrà quello assegnato, ma se qualcuno vorrà impugnarlo al TAR, sarà una sua facoltà farlo, a seconda dell’esito delle verifiche in corso.
Leggi anche
Maturità 2024, scena muta all’orale. Il Ministero dispone ispezione