Maturità 2024, le tracce UFFICIALI della prima prova (SCARICA PDF) Ungaretti, Pirandello e Levi Montalcini tra gli autori proposti agli studenti

WhatsApp
Telegram

Oggi, 19 giugno, alle 8:30, ha preso il via la prima prova dell’esame di Maturità 2024. Oltre 526mila studenti, provenienti da 28mila classi diverse, si sono cimentati nella stesura di un tema uguale per tutti. Le tracce proposte spaziano dalla poesia di Giuseppe Ungaretti alla prosa di Luigi Pirandello, passando per le riflessioni della scienziata Rita Levi Montalcini, della giurista Maria Agostina Cabiddu e dello storico Giuseppe Galasso.

La diretta scritta di mercoledì 19 giugno

TRACCE (scarica il PDF)

Analisi delle tracce

La tipologia A, analisi del testo poetico, propone quest’anno due autori di spicco del Novecento: Giuseppe Ungaretti, con la poesia “Pellegrinaggio” tratta dalla raccolta “Vita di un uomo”, e Luigi Pirandello, con un estratto dai Quaderni di Serafino Gubbio operatore. Ungaretti, con il suo stile scarno ed essenziale, offre una testimonianza diretta e toccante dell’esperienza della guerra, mentre Pirandello, attraverso la figura di Serafino Gubbio, invita a riflettere sul rapporto tra uomo e macchina nell’era del progresso tecnologico.

La tipologia B, analisi e produzione di un testo argomentativo, presenta tre brani che affrontano temi di grande attualità. Il primo, tratto da Storia d’Europa di Giuseppe Galasso, analizza il concetto di “guerra fredda” e il ruolo dell’equilibrio del terrore nella seconda metà del Novecento. Il secondo, di Maria Agostina Cabiddu, si concentra sul “valore del patrimonio artistico e culturale” con un testo pubblicato sulla Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti. Il terzo, tratto da Riscoprire il silenzio di Nicoletta Polla-Mattiot, invita a riflettere sul valore del silenzio in un mondo sempre più rumoroso e frenetico.

Infine, la tipologia C, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità, propone due spunti di riflessione tratti da opere di due donne straordinarie. Il primo, tratto da Elogio dell’imperfezione di Rita Levi-Montalcini, invita a valorizzare l’imperfezione come stimolo alla crescita e al miglioramento. Il secondo, di Maurizio Caminito, analizza il cambiamento della scrittura diaristica nell’era digitale, mettendo in luce le potenzialità e i rischi di questa nuova forma di espressione.

Tipologia A (Analisi del testo)

Tipologia B (Testo argomentativo)

Tipologia C (Tema di attualità)

Maturità 2024, il più scelto dai maturandi è stato Camilito. Pirandello più scelto rispetto a Ungaretti. Cabiddu in coda. Tutti i dati

8:32 Ecco la chiave per aprire il plico telematico

8:30 AL VIA L’ESAME! Le commissioni d’esame stanno per aprire i plichi telematici contenenti le 7 tracce selezionate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la prima prova della Maturità 2024. L’attesa è palpabile, a breve scopriremo quali autori e argomenti saranno protagonisti di questa importante prova.

8:28 Il Ministro Valditara legge la chiave per l’apertura del plico in diretta al TG1

8:27 Manca pochissimo all’apertura del plico telematico con le tracce della prima prova.

8:09 Ogni commissione è composta da un presidente esterno e sei membri, equamente divisi tra interni ed esterni. Le sostituzioni disposte per i presidenti sono state 425 (3,06%), mentre per i commissari 2.516 (5,45%), entrambe in diminuzione rispetto all’anno precedente.

7:54 Il toto-tracce per la prima prova della maturità 2024 è ricco di ipotesi:

  • Anniversari storici: l’assassinio di Matteotti, i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi e i 120 anni dalla nascita di Robert Oppenheimer.
  • Temi di attualità: il cambiamento climatico, le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale, la guerra a Gaza e in Ucraina, i 20 anni di Facebook, l’aumento dei femminicidi e della violenza di genere.
  • Autori classici: Luigi Pirandello, Gabriele D’Annunzio, Alessandro Manzoni e Giuseppe Ungaretti.
  • Eventi storici: la Prima Guerra Mondiale e lo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944.

7:51 “Ogni pagina studiata in questi anni, ogni ora dedicata allo studio vi avvicina alle vostre aspirazioni. Forse, perfino ai vostri sogni. L’importante non è il risultato finale che si raggiunge ma anche il percorso che si intraprende per arrivare a quel risultato. La maturità vi insegna a superare gli ostacoli, a credere nelle vostre capacità, a costruire il vostro futuro con determinazione. Vi auguro di affrontare questi giorni con serenità e fiducia. Siete il futuro della nostra Nazione e sono certa dimostrerete il vostro lavoro. L’Italia crede in voi e in bocca al lupo!”. Così il premier Giorgia Meloni a la ‘Notte Prima degli esami’ su ‘Skuola.net’.

7:44 “Care ragazze e cari ragazzi affrontate la Maturità con entusiasmo, con la consapevolezza del vostro valore. I prossimi giorni segneranno un passaggio importante verso la vita adulta, portate con voi il senso di ciò che in questi anni la scuola vi ha dato. In bocca al lupo“. Così il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, con un messaggio su X.

7:35 “I maturandi troveranno interessanti le tracce d’esame”, ha detto il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, spiegando che “sono state scelte a marzo”.

7:30 Gli studenti ammessi – dati del Ministero dell’Istruzione e del merito – sono il 96,4% in leggero aumento rispetto allo scorso anno (96,3) e al 2022 (96,2). Il maggior numero degli ammessi è in Molise con il 98,2%, seguito da Basilicata con il 97,1%, Veneto con il 96,9%, Lazio e Campania con il 96,8%. Si boccia di più in Sardegna dove non sono stati ammessi il 7,4% degli studenti, seguita da Valle d’AostaLiguriaToscana e Sicilia.

7:20 Il voto finale dell’esame di stato sarà espresso in centesimi e terrà conto del credito scolastico (fino a 40 punti), dei voti delle due prove scritte (fino a 20 punti ciascuna) e del voto del colloquio (fino a 20 punti). Sono previsti fino a 5 punti di “bonus” per chi ne ha diritto. Il punteggio minimo per superare l’esame è 60/100, mentre il massimo è 100/100 con la possibilità della lode.

7:18 Non solo la prima prova. La seconda prova riguarderà una o più discipline caratterizzanti il corso di studi, mentre per gli istituti professionali di nuovo ordinamento si concentrerà su competenze e nuclei tematici fondamentali. Al liceo classico la seconda prova sarà una versione di greco, mentre allo scientifico sarà di matematica.

Il colloquio, che si svolgerà dopo le prove scritte, avrà un carattere interdisciplinare e mirerà a valutare la capacità dello studente di collegare le conoscenze acquisite e il suo profilo educativo, culturale e professionale. Partirà da uno spunto iniziale scelto dalla commissione e includerà l‘esposizione dell’esperienza di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) svolta durante il percorso di studi.

7:05 I candidati sono 512.530 interni e 13.787 esterni, distribuiti in 28.038 classi e valutati da 14.072 commissioni. Il maggior numero di candidati proviene dai licei (266.057), seguiti dagli istituti tecnici (172.504) e dagli istituti professionali (87.756).

7:01 Alle 8.30 ha inizio la prima prova. Lo scritto di Italiano, uguale per tutti gli indirizzi, prevede 6 ore di tempo a disposizione per scegliere e sviluppare una tra sette tracce multidisciplinari, che spaziano dall’ambito artistico a quello scientifico, filosofico e sociale.

Le tracce si suddividono in tre tipologie:

  • Tipologia A (2 tracce): analisi del testo poetico o in prosa.
  • Tipologia B (3 tracce): analisi e produzione di un testo argomentativo.
  • Tipologia C (2 tracce): tema di attualità.

Durante la prova è consentito l’uso del dizionario italiano e, per i candidati di madrelingua non italiana, del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza). È possibile lasciare l’istituto solo dopo 3 ore dalla consegna delle tracce.

7:00 L’esame di maturità 2024 inizia oggi, mercoledì 19 giugno, alle ore 8:30 con la prima prova scritta di italiano, comune a tutti gli indirizzi. Il giorno successivo, giovedì 20 giugno, gli studenti affronteranno la seconda prova scritta, focalizzata sulle discipline caratteristiche dei rispettivi percorsi di studio. Entrambe le prove scritte sono stabilite a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione. Tuttavia, l’esame non si conclude con le sole prove scritte. È infatti previsto un colloquio finale volto a verificare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale di ciascun candidato. Questo colloquio rappresenta un momento cruciale in cui gli studenti potranno dimostrare le competenze acquisite durante il loro percorso di studi e raggiungere finalmente l’ambito traguardo della maturità.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha realizzato una pagina informativa sugli Esami di Stato consultabile da studenti, famiglie, personale della scuola, con news, approfondimenti, domande e risposte. Sarà possibile seguire tutti gli aggiornamenti nei giorni dell’Esame sui canali social del MIM attraverso gli hashtag #Maturità2024 e #EsamiDiStato2024.

È possibile seguire tutti gli aggiornamenti tramite il tag Esami di Stato II grado

WhatsApp
Telegram

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025