Maturità 2024, per la prima prova scritta gli studenti potranno scegliere tra tre tipologie. Disponibili le tracce degli anni precedenti
Il 19 giugno, alle ore 8.30, avranno inizio gli esami di Maturità 2024 con la prima prova scritta di italiano. La prova avrà carattere nazionale. Le modalità saranno identiche per tutti e avrà una durata massima di sei ore.
I candidati potranno scegliere tra tipologie e tematiche diverse.
Le tipologie saranno tre:
- A: analisi e interpretazione di un testo letterario;
- B: analisi e produzione di un testo argomentativo;
- C: riflessione critica su tematica di attualità
In totale sette tracce che fanno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale.
Spetterà agli studenti scegliere, tra le sette tracce, quella che pensano sia più adatta alla loro preparazione e ai loro interessi.
La prova consentirà di verificare competenze diverse, in particolare la comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomentativi, oltre che la riflessione critica da parte del candidato.
Nella pagina ministeriale, alla voce “Tracce ed esempi“ è possibile vedere le tracce degli anni scorsi.
La commissione, per la valutazione della prova scritta, avrà massimo 20 punti a disposizione.