Maturità 2024: orali più difficili del previsto, studenti sotto pressione, commissari poco “accoglienti”. SONDAGGIO Skuola.net

WhatsApp
Telegram

Un’interrogazione in pieno stile, commissari rigorosi e qualche “fuori programma”: l’orale di Maturità 2024 si è rivelato più complesso del previsto per molti studenti.

Un sondaggio condotto da Skuola.net su 500 maturandi ha evidenziato come oltre la metà dei candidati abbia dovuto affrontare domande “classiche” e professori poco propensi a metterli a proprio agio.

Aspettative disattese

Molti studenti si erano approcciati all’orale con un atteggiamento quasi sfrontato, forti dei crediti scolastici e dei risultati degli scritti. Ma la realtà si è rivelata ben diversa: i commissari, spesso, hanno scelto di essere protagonisti, mettendo in difficoltà i candidati. Solo 4 studenti su 10 hanno trovato docenti “accoglienti”, mentre per gli altri l’esame si è trasformato in una sfida.

Colloqui nozionistici e “Capolavori” a sorpresa

Nonostante le indicazioni del Ministro Valditara, che chiedeva un colloquio più dialogico che nozionistico, molte commissioni sembrano aver disatteso l’invito. Il 28% dei maturandi ha dovuto rispondere a sei o più domande “secche” sui programmi scolastici, mentre un altro 37% ha affrontato almeno tre domande di approfondimento.

Ma le sorprese non sono finite qui: circa 1 commissione su 3 ha chiesto conto anche dei “Capolavori”, le esperienze significative che gli studenti possono inserire nel proprio E-Portfolio. Una scelta che si discosta dalle regole dell’esame, ribadite dallo stesso Ministro alla vigilia delle prove.

WhatsApp
Telegram

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025