Maturità 2024, l’esperta di Pirandello: “Traccia bella e di notevole attualità”

La traccia per l’esame di maturità tratta dai “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello è “bella e moderna: potrebbe apparire scontata, ma in realtà risulta di notevole attualità”.
Lo ha dichiarato all’Adnkronos la professoressa Sarah Zappulla Muscarà, ordinaria di letteratura italiana all’Università di Catania, presidente del consiglio scientifico dell’Istituto di Storia per lo Spettacolo Siciliano e curatrice per l’Edizione Nazionale delle Opere di Pirandello, promossa dal Ministero della Cultura e pubblicata da Mondadori, di tutto il teatro in dialetto del drammaturgo Premio Nobel.
“La traccia – spiega Zappulla Muscarà – condensa nei brani di straordinarie, folgoranti, liriche riflessioni di uno scrittore di eccezionale modernità, quale Luigi Pirandello, la polemica di quegli anni contro l’esaltazione futurista della macchina (‘che meccanizza la vita’), la meccanicità del cinema, le invenzioni del progresso, e insieme anticipa i grandi, variegati temi, fortemente inquietanti, del Novecento, di vasta portata, sull’uomo sempre più schiavo del progresso tecnologico che gli ‘ruba l’anima’ e il fondamentale dialogo con l’altro, sulla sua spersonalizzazione, sulla disumanizzazione della società. Un travolgente , pericoloso progresso che non dà felicità ma distruggerà la nostra civiltà se non sapientemente e responsabilmente utilizzato“.
Secondo la docente universitaria, è “importante anche l’invito finale contenuto nell’articolata traccia a collegamenti e riflessioni con letture personali che un questi anni gli studenti hanno affrontato su questo arduo e per tanti aspetti contraddittorio tema fino alle odierne problematiche sull’intelligenza artificiale“.
Maturità 2024, tracce prima prova: Pirandello con “Quaderno di Serafino Gubbio”