Maturità 2024, l’85% degli studenti boccia l’introduzione del Capolavoro: “In ritardo e senza preavviso”

WhatsApp
Telegram

Mancano pochi giorni agli esami di maturità 2024, con la prima prova fissata per mercoledì 19 giugno e la seconda il giorno seguente, giovedì 20.

Quest’anno, i maturandi italiani hanno dovuto fare i conti con una novità introdotta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito: Il Capolavoro, un prodotto che raccoglie le esperienze e competenze acquisite nei 5 anni di scuola superiore. Tutti gli studenti ammessi all’esame hanno caricato sulla piattaforma un’opera personale, frutto del proprio ingegno, che rappresenta una vetrina per le capacità sviluppate.

La community Maturansia, fondata da Claudio Fioretti nel 2018 per supportare gli studenti, ha realizzato un sondaggio per conoscere il parere dei suoi follower su “Il Capolavoro”. I risultati mostrano che l’85,7% ritiene sbagliata l’introduzione di questa novità, soprattutto per il ritardo e l’assenza di preavviso, mentre il 14,3% la considera un’opportunità per mettersi in gioco.

Nonostante i social favoriscano l’aggregazione, il 73,5% degli studenti preferisce studiare da solo in vista della Maturità, contro il 23,6% che sceglie di farlo in gruppo. C’è anche un giudizio negativo sui professori, con il 65% dei maturandi che li accusa di non aver gestito adeguatamente il percorso di apprendimento.

Per placare ansia e stress, il 48,7% sceglie momenti di leggerezza con i coetanei, mentre il 32,3% preferisce studiare fino all’ultimo. Alla classica domanda “Notte prima degli esami, riuscirai a dormire?”, il 75,2% risponde di no, il 62% proverà a rilassarsi senza ripassare e il 30,6% la passerà a ripassare.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri