Maturità 2024, il caso di Venezia: i commissari prendono troppo poco e la città è cara. Docenti in fuga, presidi preoccupati

WhatsApp
Telegram

Venezia, città di incomparabile bellezza e patrimonio culturale, si trova ora al centro di una problema che riguarda l’organizzazione dell’Esame di Stato 2024.

I dirigenti scolastici della città lagunare si confrontano con un ostacolo non trascurabile: l’elevato costo della vita a Venezia, che sta dissuadendo molti docenti dal partecipare come commissari d’esame.

Venezia, con i suoi canali e la sua struttura unica, presenta sempre delle sfide logistiche. Tuttavia, il problema principale riguarda i costi elevati per alloggio e trasporti, elementi cruciali per i commissari che dovrebbero soggiornare in città per la durata degli esami.

La situazione crea una situazione di disagio non solo per i docenti ma anche per gli istituti scolastici, che si trovano a dover gestire le complessità organizzative e finanziarie derivanti dalla partecipazione dei commissari esterni. A regolare i compensi è, infatti, un decreto interministeriale del 2007, che prevede 1.249 euro per il presidente di commissione su due classi, la metà se ne ha una sola, 911 euro per un commissario esterno e 399 per uno interno.

A La Nuova Venezia, interviene il presidente dell’ANP Veneto, Luigi Zennaro: “Molti commissari esterni si mettono in malattia e questo causa non pochi problemi all’Ufficio scolastico che durante gli scritti deve correre a nominarne altri, sperando che accettino. Una volta c’era tutta una generazione di docenti che si proponeva, ma ora stanno andando in pensione, alcuni sfruttano la possibilità di farlo per i tre anni successivi, ma il problema è che manca il ricambio, non ne vale più la pena considerando quanto si prende”.

Il problema non riguarda solo i docenti e i commissari, ma ha un riflesso diretto sugli studenti e sulla qualità dell’Esame di Stato. La difficoltà nel reperire commissari qualificati e disponibili a sostenere le spese necessarie per soggiornare a Venezia può portare a una carenza di figure professionali adeguate, influenzando così l’andamento e l’esito degli esami.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine